scheda

Domus di Aion, Amb.2, tessellato con maschera di Oceano
Sentino – Sassoferrato ( AN )

Non si hanno notizie circa la domus a cui appartiene il mosaico con raffigurazione di Aion rintracciato sul finire del 1700. La documentazione letteraria suggerisce che si possa trattare, con ogni probabilità, di una residenza urbana, inserita all’interno delle mura antiche di Sentino, e ubicata nella c.d. “Insula del Pozzo”: un’area urbana che deve il nome dalla presenza di un antico pozzo noto nella zona. Dalla stessa abitazione provengono altri due rivestimenti in mosaico. Un tessellato policromo, noto come mosaico di Oceano, scavato per intero, ma mai asportato a causa delle precarie condizioni di conservazione, e un secondo pavimento musivo decorato con Europa su Toro. Non si hanno informazioni circa i rapporti planimetrici esistenti tra i diversi ambienti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Domus di Aion, Amb.1, mosaico policromo con Aion
L’ambiente ha restituito un tappeto musivo policromo con decorazione figurata inquadrata da una complessa cornice geometrica. Il mosaico presenta una sorta di soglia con decorazione vegetale rintracciata lungo uno dei lati corti del tappeto. Il pavimento venne rintracciato nel 1800 per poi essere acquistato dal principe Ludwig I di Baviera tra il 1826 e il 1828.

Domus di Aion, Amb.3, Europa su toro
In un ambiente prossimo al vano contraddistinto dal mosaico policromo con Aion, è stato rintracciato un rivestimento musivo, con la raffigurazione del ratto di Europa, in redazione bicroma. Le figure sono disegnate e campite in tessere nere con pochi dettagli disegnati da tessere bianche. La scena è inquadrata da una semplice fascia nera su di un tessellato monocromo bianco.

Ambiente 2: vano, di cui non sono note le caratteristiche planimetriche, rintracciato, in base alla documentazione di archivio, vicino a quello decorato con il mosaico di Aiòn e le Stagioni. L’ambiente è decorato da un tessellato policromo figurato che prevede, al centro, la maschera di Oceano. Il vano, che può essere interpretato in base alla decorazione pavimentale come ampio triclinio, venne individuato in occasione di scavi compiuti sul finire del 1700.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
fine 1700

Domus di Aion, Amb.2, tessellato con maschera di Oceano

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

In occasione degli scavi intrapresi per portare in luce il mosaico con Aiòn venne rintracciato un secondo pavimento musivo caratterizzato da un pannello centrale con la raffigurazione della maschera di Oceano. Il mosaico, attualmente documentato da un acquarello realizzato al momento del rinvenimento, venne scavato completamente, ma mai rimosso a causa del suo cattivo stato di conservazione. In base alla documentazione nota il pavimento in esame era di dimensioni maggiori rispetto a quello vicino con Aiòn e le Stagioni. Il rivestimento presenta la tipica organizzazione a T+U, comune ad ambienti triclinari, preceduta da una fascia (soglia?) con decorazione figurata.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo?

Lungo uno dei lati corti dell’ambiente rettangolare è stata rintracciata una fascia decorata con una scena figurata con caccia al centauro. Le figure appaiono, in base alla documentazione nota, disegnate da tessere nere su di un fondo monocromo bianco. Non si hanno indicazioni relative la presenza di cornici perimetrali.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Caccia diCentauro

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mancini 2008, tav. XVI, fig. 1

Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo?

Lo spazio a T intorno al pannello centrale quadrangolare prevede, all’interno di una tripla fascia in tessere bianche e nere, una composizione triassiale di stelle di sei losanghe, tangenti e delineate, formanti esagoni di risulta. L’impossobilità di accedere direttamente al tappeto musivo compromette la lettura della decorazione.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma??

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 214a – composizione triassiale di stelle di sei losanghe tangenti, formanti esagoni

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mancini, 2008, tav. XVI, fig. 1

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Il pannello centrale, di forma quadrangolare, prevede al centro la maschera di Oceano, fiancheggiata da animali marini, e intorno scene di pesca. La raffigurazione è incorniciata da una treccia a quattro capi, in redazione policroma, e da un’ampia fascia, racchiusa all’interno di un doppio bordo nero, in cui si rincorrono animali disegnati tra girali vegetali che sorgono da cespi d’acanto posti ai quattro angoli della cornice. L’intera decorazione è nota tramite un acquarello che non permette di comprendere la policromia della scena rappresentata.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro
DM 1y – fascia monocroma

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
Racemi a volute di foglie d’acanto, sorgenti da cespi d’acanto laterali, con animali in corsa all’interno

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Maschera diOceano
Scena diPesca

 
 
Referenza fotografica: Mancini,2008, tav. XVI, fig. 1

Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo?

Uno dei lati dell’ambiente, in prossimità della soglia, presenta un motivo geometrico con esagoni, quadrati e rettangoli, incorniciato da un’ampia fascia con decorazione a meandro. Il pannello in esame sembra occupare lo spazio di accesso all’ambiente 2 interpretato, sulla base della disribuzione delle decorazione, come triclinio.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 33b – Fascia con segmenti di greca a giro semplice, tangenti, policroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mancini, 2008,tav. XVI, fig. 1.

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Catani, E. 1996-1997, Le vicende antiquarie del mosaico sentinate ora alla glittoteca di Monaco, in Picus. Studi e Ricerche sulle Marche nell’Antichità, pp. 31-33, fig. 1.
Mancini, M. 2008, Il mosaico ritrovato: notizie e vicende del mosaico con soggetti marini da Senitnum, in Sentinum 295 a.C. Sassoferrato 2006. 2300 anni dopo la battaglia. Una città romana tra storia e archeologia, Roma, p. 101, tav. XVI, fig. 1.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus di Aion, Amb.2, tessellato con maschera di Oceano, in TESS – scheda 8020 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8020), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8020


* campo obbligatorio