scheda

Sentinum, ambiente termale con mostri marini
Sentino – Sassoferrato ( AN )

All’interno della cinta urbana di Sentinum è stato rintracciato il grande mosaico a soggetto marino oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Ancona. Il pavimento, di 12×12 m, doveva inserirsi all’interno di un più ampio edificio a destinazione pubblica (terme) di cui attualmente non abbiamo indicazioni circa caratteristiche e planimetria.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: vano di ampie dimensioni, probabilmente funzionale ad un edificio a destinazione termale, di cui non sono note le caratterisitiche planimetriche e costruttive.

Lunghezza: 12 m – Larghezza: 12 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
Fine 1800

Sentinum, ambiente termale con mostri marini

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: bicromo

Ampio tappeto in tessellato decorato animali marini, disegnati con tessere nere, inseriti su di di un fondo monocromo bianco. Il mosaico venne individuato sul finire del 1800, scavato nel 1925 e successivamente strappato ed esposto in una delle sale del Museo Archeologico Nazionale di Ancona. L’allestimento del Museo Civico Archeologico di Sassoferrato, nel corso del 2003, è stata l’occasione per riportare nella città sentinate uno dei frammenti meglio conservati del grande mosaico con mostri marini.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 12 m; Larghezza: 12 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figure diAnimali marini(tori, tritoni, cavalli, caproni)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mancini, tav. XVI, fig.1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale delle Marche)

Restauri antichi: Nella documentazione di inizio ‘900 si accenna ai numerosi interventi di restauro compiuti sul mosaico già in antico per la sostituzione o ripristino delle figure che lo decoravano. (animale del centro, uccello il cui corpo viene convertito in pesce).

Buccolini, T. 1890, Sassoferrato. Antichità rimesse a luce nell’area dell’antica “Sentinum”, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., p. 348.
Mancini, M. 2008, Il mosaico ritrovato: notizie e vicende del mosaico con soggetti marini da Sentinum, in Sentinum 295 a.C. Sassoferrato 2006. 2300 anni dopo la battaglia. Una città romana tra storia e archeologia, Roma, pp. 101-111, tav. XVI, fig. 2; tavv. XVII-XXIV.
Moretti, G. 1925, Sassoferrato, mosaico romano, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 110-113, fig. 1.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Sentinum, ambiente termale con mostri marini, in TESS – scheda 8042 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8042), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8042


* campo obbligatorio