scheda

via Bonaparte, Amb.1, tessellato con crocette in pasta vitrea blu
Ascoli Piceno ( AP )

Non si hanno informazioni circa l’edificio a cui appartengono una serie di lacerti in tessellato bicromo, rintracciati in occasione di scavi compiuti nell’area alla metà del XIX secolo. In occasione degli scavi ottocenteschi vennero alla luce alcune strutture murarie, mal conservate, e frammenti di pavimentazioni in tessellato riferibili a complessi residenziali. I rinvenimenti si presentano troppo esigui per ricostruire la planimetria dell’edifico ed identificare la destinazione d’uso dei singoli ambbienti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
P.za Arrigo-via Bonaparte, Amb.2, lacerto di tessellato b/n
La documentazione ottocentesca riferisce di un piccolo lacerto di pavimentazione in tessellato, in fase con una vicina soglia in travertino, caratterizzato da un semplice tessellato bianco con fascia perimetrale in tessere nere.

P.za Arrigo-via Bonaparte, Amb.3, tessellato con crocette nere
L’ambiente 3 si caratterizza per la presenza di un tessellato bianco decorato con crocette in tessere nere. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il piano pavimentale in esame.

Ambiente 1: non si hanno informazioni circa le caratteristiche dell’ambiente a cui appartengono una serie di lacerti pavimentali in tessellato bicromo. In base alla documentazione realizzata al momento del rinvenimento, l’ambiente in esame comunicava con un vicino vano, che presentava una analoga pavimentazione in tessellato, separato dal precedente da una soglia in travertino.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
metà del XIX secolo

Via Bonaparte, Amb.1, tessellato con crocette in pasta vitrea blu

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Sono stati rintracciati, in occasione degli scavi compiuti nell’area nel XIX secolo e poi ritrovati in durante scavi recenti, alcuni lacerti di una pavimentazione in tessellato bianco decorato con crocette in tessere di pasta vitrea di colore blu.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Profumo 2006, fig.4.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Pasquinucci, M. 1975, Studio sull’urbanistica di Ascoli romana, in Asculum I, Pisa, p. 81, fig. 100.
Profumo, M.C. 2006, Nuovi rinvenimenti musivi a dati sull’urbanistica di Asculum, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 662, fig. 4.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, via Bonaparte, Amb.1, tessellato con crocette in pasta vitrea blu, in TESS – scheda 8045 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8045), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8045


* campo obbligatorio