scheda
via Bonaccorsi-rua degli Albanesi, Amb.1, tess con crocette policrome
Ascoli Piceno ( AP )
In occasione di scavi effettuati nel giardino interno di Palazzo Panichi, in Piazza Arrigo, per risolvere problemi legati all’umidità degli ambienti sotterranei dello stesso palazzo, vennero rintracciate una serie di strutture, appartenenti ad edifici e fasi diverse (dall’età romana, I secolo a.C., alla tarda età medievale), tra cui un ambiente pavimentato in tessellato e un vano con rivestimento in cocciopesto. I due vani possono essere attribuiti ad un complesso, probabilmente residenziale, datato intorno al I secolo a.C. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 1: vano di forma quadrangolare rintracciato in occasione degli interventi di scavo effettuati nel 1983. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche planimetriche, strutturali e funzionali dell’ambiente in esame. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1983
Via Bonaccorsi-rua degli Albanesi, Amb.1, tess con crocette policrome
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il vano 1 ha restituito una pavimentazione in tessellato monocromo bianco decorato con crocette policrome. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche del rivestimento in esame.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Lucentini, N. 2002, in Il Museo Archeologico di Ascoli Piceno, Pescara, pp. 13-15.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, via Bonaccorsi-rua degli Albanesi, Amb.1, tess con crocette policrome, in TESS – scheda 8048 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8048), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8048