scheda

Montebelluna, villa, amb. 1, tessellato con iscrizione
S. Maria in Colle – Montebelluna ( TV )


Nel 1979 uno scavo casuale mise in luce un ambiente (1) decorato da un pavimento musivo e un ambiente circolare (2) con pavimentazione in cotto: i resti furono interpretati come pertinenti ad un contesto residenziale dotato di un nucleo urbano e di un nucleo produttivo. I resti, sulla base della decorazione pavimentale, sono datati al I sec.d.C. (la planimetria è tratta da De Franceschini 1998, fig. 68).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente 1: ambiente pavimentato in mosaico con iscrizioni e interpretato come un cubicolo per la differenziazione della parte centrale rispetto alle due nicchie laterali.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1979 – Ente responsabile: SA PD

Montebelluna, villa, amb. 1, tessellato con iscrizione

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Tessellato geometrico bicromo costituito da due pannelli che inquadrano un settore centrale. La decorazione è differenziata: il campo centrale, con tessere cubiche, è rivestito da un tessellato monocromo bianco a ordito obliquo, disseminato di tessere nere poste ad intervalli regolari ed è delimitato da due linee doppie bianche che inquadrano una linea doppia nera. I due pannelli laterali, invece, hanno tessere rettangolari disposte ad ordito irregolare e campo bianco disseminato di tessere nere disposte casualmente. Nel pannello di destra compaio le lettere O R, nell’altro un disegno interpretato come una A radiata. Va precisato che nell’allestimento museale, il pannello centrale si trova ad un livello legermente più basso dei due pannelli laterali, ma da nessuna parte è specificato se ciò sia dovuto ad una diversa stratigrafia e quindi datazione. In tal caso la lettura complessiva del rivestimento risulterebbe essere diversa da quella proposta in questa sede. Immagine rivestimento tratta DE FRANCESCHINI 1998, fig. 69.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo costituito da due pannelli che inquadrano un settore centrale. La decorazione è differenziata: il campo centrale, con tessere cubiche, è rivestito da un tessellato monocromo bianco a ordito obliquo, disseminato di tessere nere poste ad intervalli regolari ed è delimitato da due linee doppie bianche che inquadrano una linea doppia nera.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1i – linea doppia

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante

 
 
Referenza fotografica: Immagine tratta DE FRANCESCHINI 1998, fig. 69.

Parte dell’ambiente: alcova
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo costituito da due pannelli che inquadrano un settore centrale. La decorazione è differenziata. I due pannelli laterali hanno tessere rettangolari disposte ad ordito irregolare e campo bianco disseminato di tessere nere disposte casualmente. Nel pannello di destra compaio le lettere O R.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia))

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
O Rlatinoorizzontale– (cm)

 
 
Referenza fotografica: Immagine tratta DE FRANCESCHINI 1998, fig. 69.
Parte dell’ambiente: alcova
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo costituito da due pannelli che inquadrano un settore centrale. La decorazione è differenziata. I due pannelli laterali, invece, hanno tessere rettangolari disposte ad ordito irregolare e campo bianco disseminato di tessere nere disposte casualmente. Nel pannello superiore compare un disegno interpretato come una A radiata.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia))

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
A radiata– (cm)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico di Montebelluna)
Nell’allestimento museale, il pannello centrale si trova ad un livello leggermente più basso dei due pannelli laterali, ma da nessuna parte è specificato se ciò sia dovuto ad una diversa stratigrafia e quindi datazione. In tal caso la lettura complessiva del rivestimento risulterebbe essere diversa da quella proposta in questa sede.

Museo Civico di Montebelluna (Riferimento: Dott.ssa Emanuela Gilli) Via Piave, 51 – Montebelluna

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 278-280, fig. 69.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Montebelluna, villa, amb. 1, tessellato con iscrizione, in TESS – scheda 8077 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8077), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8077


* campo obbligatorio