scheda

S. Lucia Pollenza, corte 1, mosaico con punteggiato di dadi
Cantagallo-Santa Lucia di Pollenza – Pollenza ( MC )


Scavi compiuti nel corso degli anni ’90 hanno permesso di identificar e documentare le strutture di una importante villa romana, rintracciata per la prima volta negli anni ’70 in occasione di studi topografici, le cui strutture possono essere datate al I secolo a.C. La villa, chiusa verso l’esterno da un muro continuo con contrafforti, prevede uno schema planimetrico che sembra recuperare il classico impianto ad atrio della casa repubblicana. Dall’ingresso, affiancato da vani di servizio, si accede all’atrio con alae e impluvium. Tutt’intorno al cortile trovano spazio piccoli ambienti (cubicola). In asse con lo stesso ingresso, sono stati rintracciati gli ambienti di rappresentanza: triclinio e tablino. A nord del triclinio è stato individuato, e parzialmente scavato, il peristilio (corte colonnata), il cui muro perimetrale sembra segnalare il limite stesso del complesso verso Nord. In corrispondenza dell’ingresso è stato inoltre rintracciato un ampio settore destinato ad attività produttive, caratterizzato da un torcularium e da una vaschetta per la raccolta del prodotto ottenuto; settore, quest’ultimo, aggiunto al complesso in età tarda. La villa ha restituito interessanti pavimentazioni in tessellato che possono essere datate al pieno I secolo a.C. (Percossi, 2006, fig,1)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
S. Lucia di Pollenza, ala occidentale, Amb.3, esagonette fittili
L’ala occidentale della corte presenta una pavimentazione a commessi di laterizi con mattoncini di forma esagonale decorati, nella parte centrale, da una tessera litica. Il rivestimento viene datato, su base archeologica, al I secolo a.C.

S. Lucia di Pollenza, ala orientale, Amb.2, esagonette fittili
Ala orientale della corte interna 1, caratterizzata da una pavimentazione fittile con mattoncini di forma esagonale decorati, nella parte centrale, da una tessere litica. Il piano pavimentale, ben conservato, viene attribuito alla I fase di vita del complesso (I secolo a.C.).

S. Lucia di Pollenza, cubicolo 4, tessllato b/n
Il vano, di piccole dimensioni, ha restituito, per intero, la pavimentazione in tessellato bicromo decorata con un motivo a scacchiera di clessidre e quadrati in colori contrastanti. Il piano pavimentale viene datato, su base archeologica, al I secolo a.C.

S. Lucia di Pollenza, tablino, Amb.5, tessellato tricromo geometrico
L’ambiente 5, identificato come il tablino della villa, ha restituito una pavimentazione in tessellato tricromo a decorazione geometrica. Il vano presenta una pavimentazione con decorazione a transenna, inquadrata da una cornice geometrica in bianco, nero e rosso, preceduta da una soglia decorata con una fila di meandri di svastiche a giro semplice in colore contrastante. Il piano pavimentale, conservato quasi per intero, viene datato, su base archeologica, al I secolo a.C.

S. Lucia di Pollenza,Triclinio, Amb.6, tessellato con emblema centrale
L’ambiente 6, identificato in base alla sintassi decorativa del rivestimento come il triclinio della villa, ha restituito una complessa pavimentazione organizzata in più unità decorative. Lo spazio dell’anticamera presenta un motivo geometrico in bianco e nero; segue una fascia partizionale, organizzata in tre pannelli continui e giustapposti, e infine è possibile rintracciare lo spazio triclinare vero e proprio con la tipica organizzazione delle unità decorative a T+U. Tutte le unità decorative indicate sono inserite all’interno di un’unica cornice disegnata, su di un fondo in tessellato bianco ad ordito obliquo, da una fascia nera e bianca. Il cattivo stato di consevazione del rivestimento, andato perso nel settore centrale, ha permesso di rintracciare, negli strati di allettamento, le incisioni relative alle linee guida per la messa in opera delle stesse tessere.


Ambiente 1: corte interan della villa, contraddistinta nel settore centrala dalla presenza dell’impluvium. L’ambiente ha restituito parte della decorazione pavimentale in tessellato. La corte viene datata, su base archeologica, alla I fase di vita del complesso, I secolo a.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’90 del XX secolo

S. Lucia Pollenza, corte 1, mosaico con punteggiato di dadi

Parte dell’ambiente: corte
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

La corte interna della villa ha restituito parte di un pavimento in tessellato caratterizzato da un punteggiato regolare di dadi, in marmo bianco, su fondo nero. Il pavimento si organizza intorno ad un vasca centrale che non presenta pavimentazioni antiche. Il rivestimento viene attribuito alla I fase di vita del complesso, I secolo a.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Percossi 2005, fig.2.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Percossi, E. 2005, Il mosaico con scena di Caccia da S. Lucia di Pollenza, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 644.
Percossi, E. 2005, La villa romana di Santa Lucia di Pollenza, in Archeologia nel Maceratese: Nuove acquisizioni, Macerata, p. 213, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stafno | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stafno, S. Lucia Pollenza, corte 1, mosaico con punteggiato di dadi, in TESS – scheda 8084 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8084), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8084


* campo obbligatorio