Data: anni ’90 del XX secolo
S. Lucia di Pollenza,Triclinio, Amb.6, tessellato con emblema centrale
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
L’ambiente 6, identificato in base alla sintassi decorativa del rivestimento come il triclinio della villa, ha restituito una complessa pavimentazione organizzata in più unità decorative. Lo spazio dell’anticamera presenta un motivo geometrico in bianco e nero; segue una fascia partizionale, organizzata in tre pannelli continui e giustapposti, e infine è possibile rintracciare lo spazio triclinare vero e proprio con la tipica organizzazione delle unità decorative a T+U. Tutte le unità decorative indicate sono inserite all’interno di un’unica cornice disegnata, su di un fondo in tessellato bianco ad ordito obliquo, da una fascia nera e bianca. Il cattivo stato di consevazione del rivestimento, andato perso nel settore centrale, ha permesso di rintracciare, negli strati di allettamento, le incisioni relative alle linee guida per la messa in opera delle stesse tessere.
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 7.15 m; Larghezza: 4.40 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Lo spazio dell’anticamera è decorato con un motivo a scacchiera di triangoli isosceli, interrotta nella parte centrale da una fila di triangoli, in tessere bianche su fondo nero, di modulo maggiore. Il motivo geometrico si inserisce all’interno di una complessa cornice in cui fasce in tessere bianche e nere inquadrano una coppia di onde correnti, contrapposte e con diverso orientamento, in redazione bicroma.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 101j – variante di coppia di file di onde correnti contraposte, con diverso orientamento. |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 197a – scacchiera di triangoli rettangoli isosceli |
Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: a pannelli
Cromia: policromo
Tra la pavimentazione relativa all’anticamera del vano e il settore triclinare è stata rintracciata una fascia partizionale organizzata in tre distinti pannelli, continui e giustapposti, di cui solo due si sono conservati. Il pannello centrale di forma rettangolare, delimitato da una semplice cornice in tessere nere, presenta un motivo centrale con scacchiera di rombi in opus sectile. I triangoli di risulta sono decorati con scudi bipenni, disegnati in tessere nere, entro cornici geometriche. Un secondo pannello, ad est del precedente, con semplice cornice nera, è decorato con un oggetto solitamente associato a pavimentazioni a soggetto marino ed interpretato come remo.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 10g – denti di sega, dentati |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 18a – fila di rettangoli sdraiati adiacenti, caricati da una losanga inscritta, delineata |
Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Lo spazio triclinare della pavimentazione prevedeva un pavimento in tessellato decorato con un punteggiato regolare di crocette nere su fondo bianco ad ordito obliquo. Il tappeto è incorniciato da una doppia fascia in tessere bianche e nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti |
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Lo spazio centrale dell’ambiente è decorato con un emblema, di forma quadrangolare, con tessere minute policrome, che rappresenta una caccia al cinghiale. In base agli studi fatti, sembra che la scena si possa associare all’episodio mitico che vede l’eroe Meleagro cacciare il cinghiale inviato da Diana a devastare le terre del padre Eneo, re di Calidone in Etolia. La rappresentazione prevede, all’interno di una boscaglia raffigurata da due alberi, due cacciatori a piedi, che cercano di stancare la grande bestia ferita, rappresentata al centro della composizione, il giovane Nestore di Pilo che si arrampica impaurito su di un albero, e Meleagro a cavallo che sopraggiunge per infliggere il colpo finale al cinghiale. L’emblema di 0.60×0.60 m, su supporto in pietra calcarea, è inserito all’interno di un tappeto decorato, in tecnica mista, con un motivo a reticolato di losanghe, disegnato da una fila di tessere nere, campito alternatamente con lastrine di marmo in giallo antico o con tessere di ardesia e giallo antico.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: 0.5/0.3 cm
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Caccia di | Cinghiale |