scheda

Via S. Martino e Solferino, Domus B, vano 2, tess. bianco (PD-21)
Padova ( PD )

Tra l’aprile del 2001 e l’ottobre del 2003 una serie di indagini stratigrafiche ha portato al rinvenimento di un quartiere abitativo nell’area dell’antico ghetto di Padova, sviluppatosi dalla seconda metà del I sec.a.C. fino a tutto il II sec.d.C. (sito n. 25). Il settore residenziale, distinto in due isolati delimitati verso sud da una strada basolata e divisi da un muro di confine, è contraddistinto da almeno due domus con ambienti di prestigio e conserva gli assi di orientamento delle costruzioni preromane preesistenti. Nel corso del I sec.d.C. l’isolato orientale viene occupato da un’abitazione (cd. Domus B) della quale si conservano almeno due ambienti, allineati in senso nord-sud, pavimenti a mosaico bianco, quello a nord (vano 2), in tessellato con fascia vegetale policroma, quello a sud (vano 1). Nel corso del II sec.d.C. la domus viene inglobata assieme alla contigua domus occidentale (cd. Domus A cui si rimanda) nella nuova unità abitativa (cd. Domus C cui si rimanda) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è ripresa da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Via S. Martino e Solferino, Domus B, vano 1, tess. con fascia vegetale (PD-23)
Tessellato geometrico bicromo distinto in due parti da una fascia partizionale con motivo vegetale policromo. Un settore del vano era decorato da un punteggiato di tessere, l’altro – delimitato da una treccia a due capi – da un campo omogeneo bianco. Immagine rivestimento da RINALDI 2007, tav. XXXIX, 4.

Ambiente 2: ambiente di considerevoli dimensioni ma solo parzialmente indagato. E’ pavimentato da un tessellato bianco.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2001-2003 – Ente responsabile: SA PD

Via S. Martino e Solferino, Domus B, vano 2, tess. bianco (PD-21)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo bianco delimitato da due file di tessere nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. XXXIX, 2.
Cipriano, S./ Ruta Serafini, A. 2005, Lo scavo urbano pluristratificato di via S. Martino e Solferino n. 79 a Padova, in Quaderni di Archeologia del Veneto, Roma, p. 143.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXXIX, 2.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via S. Martino e Solferino, Domus B, vano 2, tess. bianco (PD-21), in TESS – scheda 8095 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8095), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8095


* campo obbligatorio