scheda

via Nicolò IV, Domus, Amb.2, lacerti di tessellato policromo
Ascoli Piceno ( AP )

In occasione dei lavori per la riqualificazione dell’area compresa tra via Niccolò IV e via Curzio Rufo, nel 2004 è stata rintracciata una probabile domus, caratterizzata da una serie di ambienti adiacenti, con pavimentati a mosaico. Non si hanno ulteriori indicazioni circa la planimetria e le cratteristiche del complesso.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
via Nicolò IV, Domus, Amb.1,tessellato con esagoni e soglia con racemi
L’ambiente 1 ha restituito parte del rivestimento, organizzato in due distinte unità decorative (vano e soglia), in tessellato con decorazione geometrica e vegetale. Il pavimento appare gravemente danneggiato da una serie di strutture in cemento connesse alle costruzioni novecentesche presenti nell’area. La pavimentazione viene datata, su base archeologica, al II secolo d.C.

via Nicolò IV, Domus, Amb.3, tessellato geometrico b/n
L’ambiente ha restituito parte di una pavimentazione in tessellato, molto danneggiato da interventi edilizi moderni, in tessere policrome, per il bordo, e in tellessato bicromo, bianco e nero, per la decorazione del tappeto centrale che prevede una composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti.

Ambiente 2: vano rintracciato ad ovest dell’ambiente 1 e parallelo a quest’ultimo. Dell’ambiente si conservano solo limitati lacerti relativi alla pavimentazione in tessellato. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche dell’ambiente, gravemente compromesso da interventi medievali e moderni.

Lunghezza: 5 m – Larghezza: 5.10 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
2004

Via Nicolò IV, Domus, Amb.2, lacerti di tessellato policromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

L’ambiente 2 è caratterizzato da una pavimentazione, di cui si conservano solo alcuni limitati lacerti rintracciati lungo i lati nord e sud, in tessellato policromo con tessere sparse. Il pavimento viene datato, su base stilistica e archeologica, al II secolo d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: situ

Profumo, M.C. 2006, Nuovi rinvenimenti musivi a dati sull’urbanistica di Asculum, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 665.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Syefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Syefano, via Nicolò IV, Domus, Amb.2, lacerti di tessellato policromo, in TESS – scheda 8109 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8109), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8109


* campo obbligatorio