scheda

S.Vittore di Cingoli, tessellato bicromo geometrico con aquila
San Vittore – Cingoli ( MC )

Scavi compiuti tra il 1946-1952 hanno permesso di identificare, nelle vicinanze di un presunto edificio termale presso il centro di Cingoli, un ambiente relativo ad una probabile domus, nota solo attraverso la scarsa documentazione realizzata al momento del rinvenimento, di cui non sono note planimetria e caratteristiche. (Pianta da S. Servanzi Collio, Scavi in San Vittore Rapporto del commendatore Severino Servanzi-Collio allo Istituto Archeologico in Roma, Macerata 1863, pp. 3-12).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: vano di forma rettangolare, rintracciato nel corso della campagna di scavo effettuata tra il 1946 e il 1952. L’ambiente era caratterizzato da una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo. L’ampiezza del vano, unitamente al motivo decorativo impiegato per la pavimentazione, lascia immaginare un suo utilizzo come ambiente di soggiorno.

Lunghezza: 9 m – Larghezza: 7.50 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1946-1953

S.Vittore di Cingoli, tessellato bicromo geometrico con aquila

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

L’ambiente 1 ha restituito la pavimentazione in tessellato geometrico in redazione bicroma, con cerchi adiacenti decorati con motivi geometrici. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche del rivestimento che viene datato, su base stilistica al II secolo d.C. Attualmente il mosaico è andato perduto ed è documentato da poche immagini fotografiche scattate al momento del suo rinvenimento.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 231a – Composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), in colore contrastantelosanghe, fiori compositi, aquila

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1979, tav. II.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Catani, E./ Paci, G. 2005, Il mondo romano, in Archeologia nel Maceratese: Nuove acquisizioni, Macerata, p. 60, fig. 8.
Mercando, L. 1979, Rinvenimenti e notizie di mosaici pavimentali romani nel maceratese, in Atti del XIII Convegno di Studi Maceratesi, Mogliano 12-13 novembre 1977, Macerata, pp. 32-35, tav. II.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, S.Vittore di Cingoli, tessellato bicromo geometrico con aquila, in TESS – scheda 8112 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8112), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8112


* campo obbligatorio