scheda

Villa Magna, Amb.1, punteggiato di dadi su tessellato nero
Villa Magna – Urbisaglia ( MC )

Scavi mirati compiuti in località Villa Magna, Urbisaglia, hanno permesso di rintracciare una serie di muri pertinenti ad un complesso architettonico di età romana. I muri sono stati identificati sotto uno strato di terreno che ha restituito materiali databili al IV secolo d.C., periodo che sembra coincidere con la fase di abbandono dell’intera struttura. Lo scavo, articolato in tre diversi saggi, ha permesso di identificare due distinti ambienti (vani 1 e 2), datati su base stratigrafica alla I fase di vita del complesso (tarda età repubblicana, seconda metà del I secolo a.C.), che hanno restituito rispettivamente una pavimentazione in tessellato bicromo e una pavimentazione in cementizio con inserti litici. L’intera struttura viene interpretata, in base alla documentazione archeoloica, come possibile villa extraurbana organizzata in un settore residenziale e in un settore produttivo. Allo stato attuale non si hanno ulteriori informazioni circa la planimetria e la distribuzione degli ambienti all’interno della struttura, ancora oggi in corso di scavo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Villa Magna, Amb.2, cementizio con inserti litici
L’ambiente 2 si caratterizza per la presenza di una pavimentazione in cementizio con inserti marmorei e litici. Non sono note ulteriori indicazioni circa l’estensione e le specifiche caratteristiche del rivestimento in esame.

Ambiente 1: vano di incerte dimensioni, solo in parte ingagato, che ha restituito ampi lacerti di una pavimentazione in tessellato bicromo. L’ambiente viene datato alla I fase di vita del complesso, seconda metà del I secolo a.C. Non sono note ulteriori informazioni circa la planimetria e la destinazione d’uso del vano in esame.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2000

Villa Magna, Amb.1, punteggiato di dadi su tessellato nero

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

L’ambiente 1, solo in parte individuato e scavato, ha restituito un ampio lacerto relativo al tappeto centrale di una pavimentazione in tessellato bicromo. Il rivestimento, rintracciato a poche decine di cm dal piano di campagna, sembra proseguire all’interno della sezione andando, pertanto, ad identificare un’ambiente di più ampie dimensioni.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106b – punteggiato di dadi (crustae quadrate) su tessellato monocromo

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Quiri, 2005, fig.3
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Quiri, P. 2005, La villa romana di Villa Magna, in Archeologia nel Maceratese: Nuove acquisizioni, Macerata, p. 277, fig.3.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Villa Magna, Amb.1, punteggiato di dadi su tessellato nero, in TESS – scheda 8121 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8121), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8121


* campo obbligatorio