scheda
Villa, Loc.Ceracoli, frammento di cementizio
Ceracoli – SS. Cosma e Damiano ( LT )
Presso il pendio di colle Ceracoli si conservano i resti di una villa rustica sostruita da un terrazzamento in opera poligonale, inglobato in una costruzione moderna. Il basamento è costituito da blocchi litici ben squadrati di forma parallelepipeda, disposti su cinque filari. A sud sono visibili i resti di una muratura con nucleo in cementizio disposta lungo lo stesso asse del basamento, che ragionevolmente doveva far parte del terrazzamento stesso. A monte del basamento sono visibili tracce di murature con paramento in opera incerta pertinenti all’alzato della villa. L’analisi delle murature, unitamente allo studio del materiale edilizio e ceramico rinvenuto nell’area circostante, consente di ipotizzare la presenza di un insediamento di tipo rustico inquadrabile nell’ambito del II secolo a.C., con continuità di vita almeno fino al II secolo d.C. (pianta loc. edificio tratta da Coarelli F. (a cura di) 1989, tav.LVIII).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
L’ambiente non si è conservato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: anni ’80
Villa, Loc.Ceracoli, frammento di cementizio
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
In una delle pareti dell’abitazione moderna che ha in parte inglobato il basamento della villa è stato reimpiegato un frammento di cementizio a base fittile decorato da tessere di calcare disposte in ordine sparso.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti | | |
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: abitazione privata
Reimpiego: Il frammeto di cementizio è stato reimpiegato nelle pareti di un’abitazione moderna.
Arthur, P./ Coarelli, F./ Codagnone, A. et alii 1989, Il territorio di Castelforte e SS.Cosma e Damiano., in Minturnae, Roma, p.128., Tav.XXXVI, fig.8..
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Villa, Loc.Ceracoli, frammento di cementizio, in TESS – scheda 8129 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8129), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8129