schedaLoc.Grotte, commessi di laterizio a spina di pesce Grotte – Castelforte ( LT ) A ca. m 100 dal fiume Garigliano, in località Grotte, sono visibili i ruderi di una villa rustica. Dell’insediamento si conservano unicamente le sostruzioni a pianta rettangolare con paramento in opera quasi reticolata di calcare. E’ inoltre visibile una cisterna per il rifornimento idrico della villa romana, parzialmente inglobata all’interno di una casa colonica. Infine, tra la cisterna ed il lato O delle sostruzioni, sono stati intercettati i resti di alcune murature che, con ogni probabilità, in origine dovevano costituire alcuni dei tramezzi murari degli ambienti della villa. L’analisi delle murature superstiti e lo studio del materiale archeologico rinvenuto, fanno risalire la prima fase di vita dell’insediamento al I secolo a.C., con continuità d’uso sino al lII secolo d.C. (pianta località edificio tratta da Venditti 2011, tav. XLVIII, n. 346).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici L’ambiente non è documentato.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Loc.Grotte, commessi di laterizio a spina di pesce Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo Si segnala il rinvenimento, nelle vicinanze del lato O delle sostruzioni, di frammenti di una pavimentazione a commessi di laterizio disposti a spina di pesce. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Referenza fotografica: Da Archivio Sba-Laz, Sez. Fotografica, Castelforte, L82/2554. Arthur, P./ Coarelli, F./ Codagnone, A. et alii 1989, Il territorio di Castelforte e SS:Cosma e Damiano, in Minturnae, Roma, pp.135-136..Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 219, n. 346.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc.Grotte, commessi di laterizio a spina di pesce, in TESS – scheda 8132 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8132), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8132
|