scheda

Foce del Garigliano, commessi laterizi
Foce del Garigliano – Minturno ( LT )

L’edificio non si è conservato. (Pianta loc. edificio tratta da Coarelli F. (a cura di), Minturnae, Roma 1989, Tav.LV).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente non è documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Foce del Garigliano, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Durante una ricognizione archeologica condotta lungo la strada che costeggia la sponda destra del fiume Garigliano, a nord dell’idrovora del Canale Collettore di Minturno, è stato rinvenuto un piano di commessi di laterizio conservatosi in stato lacunoso. Allo stato attuale il luogo di conservazione del manufatto non è documentato.

Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Allettamento di malta ricco di inserti ceramici.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

AA.VV. 2003, Sul Santuario di Marica alla foce del Garigliano., in Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica. Atlante tematico di topografia antica, 12, Roma, p.203..

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Foce del Garigliano, commessi laterizi, in TESS – scheda 8143 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8143), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8143


* campo obbligatorio