scheda
ambiente con mosaico policromo figurato
Nocera Umbra ( PG )
In occasione di scavi compiuti alla fine degli anni Sessanta venne individuata, in un’area caratterizzata da un’alta concentrazione di materiale fittile, una pavimentazione in tessellato policromo a decorazione geometrico-figurata. In base a recenti scavi archeologici, a ca. 200 m dal luogo di rinvenimento del pavimento sono stati rintracciati ambienti pertinenti ad un complesso termale di età imperiale (scavi 1993-2006). Non si hanno, ad ogni modo, sufficienti informazioni per attribuire il mosaico in esame all’edifico termale sopra citato. (Pianta da Albanesi 2009, fig.1). Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente: vano di dimensioni non precisate di cui si conserva parte del rivestimento in tessellato geometrico-figurato in redazione policroma. Non sono note ulteriori indicazioni circa la funzione e le caratteristiche planimetriche dell’ambiente. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Anni ’60 del XX ssecolo
Ambiente con mosaico policromo figurato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Il mosaico, individuato negli anni ’60 del secolo scorso, venne rintracciato e strappato per poi essere conservato presso la Pinacoteca Comunale di Nocera Umbra. Il mosaico, caratterizzato da una decorazione gestita per cerchi concentrici in cui si alternano notivi geometrici, vegetali e file di delfini affrontati, è stato soggetto ad una serie di interventi di restauro effettuati nella metà degli anni Ottanta. Il rivestimento viene datato, su base stilistica, al pieno IV secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 64b – racemo a volute | | |
DM 65g – nastro ondulato a rotolo con calici trifidi diritti e capovolti | | |
DM 71e – Treccia a due capi policroma con occhielli. | | |
DM 97b – arcate a pelta con nappa sull’apice | | |
DM 15d – fila delineata di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), con riempitivi iridati | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Albanesi, 2009, fig.5.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Pinacoteca comunale )
Restauri moderni: Pavimento restaurato in occasione dello stacco e della successiva esposizione presso i locali della pinacoteca di Nocera Umbra.
Albanesi, M. 2009, Mosaici romani dal territorio di Nocera Umbra (PG), in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , pp. 131-133, figg. 5-8.Menichelli, A. M. 1985, Mosaico romano del Museo Pinacoteca di San Francesco, Nocera Umbra: scheda tecnica del restauro, in Il territorio nocerino tra protostoria e alto medioevo (Nocera Umbra, 8 giugno-15 settembre 1985), Firenze, p. 132, fig. 48.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, ambiente con mosaico policromo figurato, in TESS – scheda 8195 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8195), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8195