scheda
vano con pavimento geometrico-figurato
Città di Castello ( PG )
Negli anni 50 durante i lavori per lo sbancamento nell’area della Fattoria Autonoma Tabacchi, venne individuato e scavoto un mosaico bicromo a decorazione geometrico-figurata. Il pavimento sembra provenire da un edificio, di difficile lettura in pianta, rintracciato dietro la chiesa di S.Caterina, complesso religioso visibile fino al XVII secolo (è infatti segnalato in una pianta del centro urbano redatta da Filippo Titi alla metà del XVII secolo). Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali dell’edificio a cui appartiene il mosaico in esame.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente: non si hanno informazioni circa le caratteristiche dell’ambiente all’interno del quale si inseriva il rivestimento musivo. Il mosaico, in esame, venne rintracciato ed asportato negli anni ’50 del secolo passato. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Anni ’50 del XX secolo
Vano con pavimento geometrico-figurato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: tricromo
Il mosaico, attualmente di forma trapezoidale (m. 1.83×1.72×1.30×0.60), è quanto rimane di un pavimento, forse quadrangolare, di più ampie dimensioni, contraddisitinto da una decorazione geometrico-figurata in redazione bicroma. Il pavimento, rinvenuto negli anni ’50, è stato staccato, restaurato e successivamente ricomposto in situ. Il piano pavimentale viene attribuito, su base stilistica, al II secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Scarpignato, 2004, fig. a p. 30.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Restauri moderni: Il pavimento in tesselalto è stato staccato, ripulito e successivamente ricollocato in situ.
Scarpignato, M. 2001, Pavimenti a Mosaico di Tifernum Tiberinum, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del
Mosaico (Firenze, 21-23 Febbraio 2001), Ravenna, p. 330, fig. 4.Scarpignato, M. 2004, Tifernum Tiberinum: i mosaici di area urbana, in Alle radici della città. Testimonianze archeologiche di Tifernum Tiberinum, Città di Castello (PG), p. 30, fig. a p. 30.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, vano con pavimento geometrico-figurato, in TESS – scheda 8242 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8242), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8242