schedaLoc. Rignaldello, vano con tessellato "a cassettoni" Rignaldello – Città di Castello ( PG ) Fuori dalle mura urbiche, in località Rignaldello, è stato rintracciato nel 1910 un ampio complesso edilizio, composto da 4 vani e strutturalmente legato, secondo recenti studi, al vicino porto sul Tevere. Uno dei vani (ambiente A) ha restituito un pavimento con decorazione geometrica a tessere bianche e nere, mentre un secondo vano (B) presenta una pavimentazione a commessi di laterizi con mattoncini di forma esagonale. Un ulteriore vano (C), solo parzialmente scavato, ha restituito un piccolo lacerti di tessellato monocromo bianco. Non si hanno ulteriori indicazioni circa l’edifico antico in esame.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente A. Gli scavi del 1910 portarono alla luce parte di un ampio ambiente, con orientamento nord-est/ sud-ovest, che doveva misurare originariamente 10.32×13.96 m, decorato on un mosaico geometrico in tessere bianche e nere. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche dell’ambiente. Le ampie dimensioni inducono ad assocare il vano ad un ambiente di soggiorno o di rappresentanza.Lunghezza: 10.32 m – Larghezza: 13.96 m Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1910 Loc. Rignaldello, vano con tessellato "a cassettoni" Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Si conserva solo un rilievo del pavimento rintracciato nel 1910. Il tessellato venne infatti staccato e trasportato presso il Museo di Gubbio immediatamente dopo il suo ritrovamento. Attualmente è possibile fornire una descrizione del tappeto musivo solo attraverso i disegni noti dal Tarchi. In base alla documentazione bibliografica il pavimento prevedeva un reticolato di quadrati, disegnati da una treccia a due capi, con i quadrati camoiti da moitivi geometrici costruiti intorno alle figure del quadrato e della losange. Il mosaico, attualemtne, risulta essere perduto. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 135a – reticolato di trecce a due capi (qui gli scomparti caricati da un quadrato incluso a stuoia) | 0.77 | fiori compisiti, losanghe, quadrati |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Scarpignato 2001, fig. 10. Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato Restauri antichi: Nella documentazione d’archivio si fa riferimento a risarciture del piano pavimentale che prevedono l’impiego delle stesse tessere disposte in modo del tutto casuale.
Della Seta, S. 1911, Città di Castello (Tifernum Tiberinum). Scoperta di edificio romano, in Notizie degli scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 59-61, figg. 2-4.Scarpignato, M. 2001, Pavimenti a Mosaico di Tifernum Tiberinum, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del
Mosaico (Firenze, 21-23 Febbraio 2001), Ravenna, p. 333, fig. 10.Scarpignato, M. 2004, Tifernum Tiberinum: i mosaici di area urbana, in Alle radici della città. Testimonianze archeologiche di Tifernum Tiberinum, Città di Castello (PG), p. 31, fig. a p. 31.Tarchi, U. 2000, in L’arte nell’Umbria e nella Sabina, Perugia, tavv. CCLX, CCLXII.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Loc. Rignaldello, vano con tessellato "a cassettoni", in TESS – scheda 8243 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8243), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8243
|