Scavi effettuati nel 1690 hanno portato alla luce una serie di strutture murarie romane, successivamente inglobate in moderni edifici, che descrivono tre ambienti contigui riferibili ad una probabile domus. La struttura prevede un ambiente principale intorno al quale si organizzano due vani, di più modeste dimensioni, solo in parte scavati. L’analisi delle strutture murarie conservate ha premesso di datare l’edificio, nella sua fase iniziale, al I secolo d.C. Sono noti, inoltre, in base allo studio compiuto sulle strutture una serie di rifacimenti che indicano un lungo utilizzo dalla domus fino alla piena età imperiale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente A: vano di ampie dimensioni delimitato da strutture murarie in opera laterizia e in opera reticolata, caratterizzato, lungo le pareti, da semicolonne in laterizio, indice di una funzione di rilievo all’interno della stessa struttura abitativa. L’ambiente, che ha restituito parte di una pavimentazione in tessellato, viene datato al I secolo d.C. e sembra funzionare come elemento di raccordo per ambienti, di più piccole dimensioni, solo in parte scavati e documentati.
Lunghezza: 13 m – Larghezza: 9 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1960
Domus, vano di soggiorno con mosaico a svastiche in bianco e nero
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Pavimentazione in tessellato con decorazione geometrica in bianco e nero. Il lacerto prevede una composizione di svastiche, che descrivono doppie T, inquadrata da un fascia con onde correnti in colore contrastante. Il rivestimento si conserva solo nel settore nord-orientale dell’ambiente ed appare tagliato da un muro moderno.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 188d – composizione ortogonale di meandri e di svastiche a doppio giro e doppie T
Bonomi Ponzi, L. 1991, Una domus di Mevania, in Mevania. Da centro umbro a municipio romano, Perugia, pp. 150-151, figg. 25-28.Picuti, M. R. 2009, Mosaici di epoca romana da Mevania (Bevagna), in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 67, figg. 6-7.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, domus, vano di soggiorno con mosaico a svastiche in bianco e nero, in TESS – scheda 8256 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8256), 2010