In via Farrattini, 52, sono noti, ancora in situ, due pavimenti a mosaico, affiancati, pertinenti a due ambienti, orientati nord-est/sud-ovest. Non si sono conservati i muri perimetrali dei vani. Gli ambienti dovevano inserirsi all’interno di un contesto architettonico più ampio di cui non si hanno informazioni (Monacchi, 1985-1986, fig. 1, tav. XII).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Domus (?), vano B, tessellato monocromo bianco Il rivestimento, in tessellato monocromo bianco con fascia perimetrale nera, rintracciato a ca. 4.30 m dall’attuale piano stradale, si presenta in parte obliterato da strutture murarie moderne. Il rivestimento, impiegato fin dal XVI secolo come piano pavimentale all’interno della cantina del Palazzo del Conte Farrattini, viene datato, su base stilistica, alla fine del II secolo d.C.
Ambiente A: vano di forma rettangolare, di incerta destinazione, rintracciato sotto strutture murarie moderne. L’ambiente in esame ha restituito una pavimentazione, ancora in situ e tutt’ora impiegata come piano di calpestio, con decorazione in tessellato.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: XVI secolo
Domus (?), vano A, tessellato bicromo con puntggiato di squadre
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Pavimentazione in tessellato bicromo decorata con un punteggiato regolare di squadre. Il rivestimento, rintracciato a ca. 4.30 m dall’attuale piano stradale, è in parte obliterato da strutture murarie moderne ed è impiegato, fin dal XVI secolo, come piano pavimentale all’interno della cantina del Palazzo del Conte Farrattini. Il rivestimento viene datato, su base stilistica, alla fine del II secolo d.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.4/1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.4/1.5 cm
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Monacchi 1985-1986, tav. XII.
Monacchi, D. 1985-1986, I mosaici romani di Amelia nel contesto urbanistico antico, in Annali della facoltà di lettere e filosofia, Perugia, p. 218, tav. XII, figg. 1-2.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus (?), vano A, tessellato bicromo con puntggiato di squadre, in TESS – scheda 8334 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8334), 2010