scheda

via dei Macelli Vecchi, domus (?), pavimento a tessere di cotto e punteggiato di dadi
Assisi ( PG )

In via dei Macelli Vecchi, scavi intrapresi all’inizio degli anni Ottanta hanno portato alla luce due ambienti, contigui e comunicanti, costruiti a ridosso di uno dei muri di contenimento per il terrazzamento centrale del centro di Assisi. Non si hanno ulteriori indicazioni circa caratteristiche, planimetria e cronologia dell’edificio in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: vano di forma quadrangolare, di cui non è nota la funzione, delimitato da strutture murarie in opera quadrata da mettere in relazione con i sistemi di terrazzamento documentati per il centro urbano antico di Assisi. L’ambiente, che comunicava tramite una porticina con un vicino vano, ha restituito la pavimentazione a commessi di laterizi.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’80 del XX secolo

Via dei Macelli Vecchi, domus (?), pavimento a tessere di cotto e punteggiato di dadi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: monocromo

Pavimentazione a commessi di laterizi caratterizzata da cubi in cotto decorati con un punteggiato regolare di dadi in travertino. Lo spazio centrale, mal conservato, ha restituito una decorazione a scacchiera in cui si alternano tasselli in cotto e dadi in travertino posti sulla diagonale. Completa la decorazione una cornice, sempre a commessi di laterizi, con mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato in materiali misti (tessere litiche e cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Straluzza 1985, fig. a p. 52.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Strazzulla, M. J. 1985, Le terrazze centrali, in Assisi Romana. Atti dell’Accademia Properziana del Subasio, Assisi, pp. 51-54, fig. a p. 52.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, via dei Macelli Vecchi, domus (?), pavimento a tessere di cotto e punteggiato di dadi, in TESS – scheda 8344 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8344), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8344


* campo obbligatorio