scheda

Domus (?), vano con pavimento in tessellato con inserti
Todi ( PG )

Nel cortile del Palazzo Vescovile, in via del Duomo 23, è stato rintracciato nel 1949, un tratto di una pavimentazione in tessellato pertinente ad un complesso edilizio di cui non sono note ulteriori informazioni.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: vano di cui non sono note le caratteristiche planimetriche e la funzione. Il vano è documentato dalla sola presenza di un lacerto pavimentale in tessellato nero con inserti litici.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1949

Domus (?), vano con pavimento in tessellato con inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Scavi effettuati nel 1949 all’interno del cortile del palazzo vescovile hanno permesso di rintracciare a -0.10 m dal p.d.c. moderno un lacerto di una pavimentazione in tessellato con inserti litici e treccia a calice come cornice. Il pavimento viene datato, su base stilistica, al I secolo a.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 74b – treccia a calice, allentata, con orlo curvo, in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti misti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Tascio 1989, fig. 44.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Frascarelli, A. 1999, L’area archeologica di via dei Magazzini, in Todi-Orvieto, Città di Castello, p. 63.
Tascio, M. 1989, in Todi. Città antiche in Italia, Roma, p. 49, fig. 44.
Todini, M. 1989, Appunti sui nicchioni romani, in Miscellanea archeologica tuderte, Todi, p.98, fig. 32.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus (?), vano con pavimento in tessellato con inserti, in TESS – scheda 8351 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8351), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8351


* campo obbligatorio