scheda

Domus (?), vano con tessellato bicromo con reticolato di fasce in b/n
Todi ( PG )

In occasione di indagini archeologiche compiute nel 1929 all’interno della ex-sagrestia di S. Quirico, in via Ciuffelli n.3, venne identificato un ambiente con pavimentazione in tessellato relativo ad un probabile edificio a carattere residenziale. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il complesso architettonico in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: in occasione di scavi compiuti nel 1929 è stato rintracciato un ambiente, di forma quadrangolare, delimitato da un muro perimetrale in blocchetti di calcare, decorato da una pavimentazione in tessellato geometrico. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche e la funzione del vano.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1929

Domus (?), vano con tessellato bicromo con reticolato di fasce in b/n

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

L’ambiente ha restituito una pavimentazione in tessellato bicromo, con decorazione geometrica, caratterizzato da un reticolato di fasce che descrivono quadrati caricati con motivi geometrici e vegetali. Il pavimento, rintracciato a ca. 60 cm dall’attuale piano di calpestio, è tagliato da un muro moderno e sembra proseguire sotto lo stesso muro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 3.90 m; Larghezza: 3.40 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 138e – reticolato di file di clessidre e di quadrati, adiacenti, in colori contrastanti (qui, un quadrato su due nei punti di incrocio), con effetto di reticolato di fascefiori composito, corone di foglie di edera
DM 120g – scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Todi-Orvieto, 1999, p.22.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Becatti, G. 1938, Tuder, in Tuder-Carsulae, Forma Italie, Regio VI, Umbria, Roma, p. 26, n.4, fig. 30.
Bergamini Simoni, M. 1999, Il quartiere termale, in Todi. Antica città degli Umbri, Todi, p. 157, fig. 239.
Bergamini, M. 1989, Alcune considerazioni in merito alla terme romane della città, in Miscellanea archeologica tuderte, Todi, p.13, fig. 5.
Tarchi, U. 2000, in L’arte nell’Umbria e nella Sabina, Perugia, tavv. CCLX-CCLXI, CCLXIV-CCLXV.
Tascio, M. 1989, Documenti per la forma urbana, in Todi. Città antiche in Italia, Roma, p. 63, fig. 62.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus (?), vano con tessellato bicromo con reticolato di fasce in b/n, in TESS – scheda 8372 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8372), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8372


* campo obbligatorio