scheda
via Leoni, vano A, tessellato con scacchiera di rettangoli
Todi ( PG )
Non si hanno indicazioni circa le caratteristiche planimetriche e la cronologia dell’edificio, al quale appartiene la pavimentazione musiva rintracciata nel 1925 in via Leoni. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente A: non si hanno indicazioni circa la funzione e le caratteristiche del vano rintracciato nel 1925 e caratterizzato da una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1925
Via Leoni, vano A, tessellato con scacchiera di rettangoli
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
In occasione della messa in opera dei tubi per l’acquedotto, venne rintracciato, nel 1925, un pavimento in tessellato geometrico, con scacchiera di rettangoli, in redazione bicroma. Non sono note ulteriori indicazioni circa il mosaico in esame, rimesso in luce nel 1994.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 114b – scacchiera di rettangoli | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Todi-Orvieto, 1998, p. 22.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Bergamini Simoni, M. 1999, La ricerca archeologica, in Todi. Antica città degli Umbri, Todi, p. 33, fig. 47.Tascio, M. 1989, Documenti per la forma urbana, in Todi. Città antiche in Italia, Roma, p.63.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, via Leoni, vano A, tessellato con scacchiera di rettangoli, in TESS – scheda 8380 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8380), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8380