schedaDomus 2, vano di soggiorno, tessellato b/n con emblema policromo Guastuglia – Gubbio ( PG ) Domus individuata a poca distanza dal teatro romano e scavata tra il 1985 e il 1986. L’indagine archeologica ha permesso di identificare quattro ambienti, solo in parte conservati, intercomunicanti tra loro, di cui uno caratterizzato da una complessa pavimentazione in tessellato. Non si hanno ulteriori informazioni circa la planimetria, la funzione e la cronologia del complesso residenziale messo in luce.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente A: ampio vano di forma quadrangolare, in parte obliterato da moderne strutture murarie, caratterizzato da una pavimentazione in tessellato bicromo, con emblema figurato policromo al centro. Non viene indicata, in bibliografia, la funzione dell’ambiente che, ad ogni modo, in base alla sintassi della decorazione pavimentale, doveva essere utilizzato ampio vano di soggiorno o rappresentanza. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1895-1986 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Culturali dell’Umbria Domus 2, vano di soggiorno, tessellato b/n con emblema policromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: policromo Pavimentazione in tessellato caratterizzata da una complessa decorazione geomerica, in redazione bicroma, arricchita nel settore centrale da un emblema centrale, policromo, con la raffigurazione mitica di Ulisse e Scilla. Il rivestimento viene attribuito, su base archeologica, al I secolo a.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: Emblema: sostenuto da una lastra di travertino, larga ca. 78cm; presenta uno strato di rudus in malta di calce e coccio pesto da 1.5/1.8 cm e un nucleus di malta di calce di 0.4 cm. Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1y – fascia monocroma | | | DM 101k – coppia di onde correnti contrapposte, con lo stesso orientamento | | | DM 10c – denti di lupo | | | DM 7c – fila di parallelogrammi dritti, adiacenti, in colori contrastanti | | | DM 138d- reticolato di file di quadrati adiacenti delineati caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale, in colori contrastanti | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 192a – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, questi ultimi delineati, i meandri disegnati da fasce bicrome, gli intervalli riempiti da file di quadratini e di clessidre adiacenti, in colori contrastanti | | | DM 327b – scudo di triangoli a colori opposti, a 28 triangoli per ordine, su 11 ordini | | |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Figura di | Scilla | nave | Figura di | Ulisse | compagni dell’eroe |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Cenciaioli 2007, fig. a p. 18. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Soprintendenza Archeologica per l’Umbria, Teatro Romano e Antiquarium) Restauri moderni: Il mosaico è stato oggetto di restauro ad opera della Soprintendenza a metà degli anni ’90 del secolo passato. Il restauro ha previsto il consolidamento dello stesso tessellato.
Cenciaioli, L. 2007, Gustuglia, in Gubbio. Le pietre, gli dei, le parole, Città di Castello (PG), p. 18, fig. a p. 18, fig. a p. 46.Manconi, D./ Scaleggi, A. 1995, Gubbio: restauri e nuovi ritrovamenti, in Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, p. 114, fig.10.Manconi, D. 1996, Mosaico con Scilla da Gubbio, in Ulisse. Il mito e la memoria, Roma, pp. 188-193, figg. 1-2.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus 2, vano di soggiorno, tessellato b/n con emblema policromo, in TESS – scheda 8395 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8395), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8395
|