scheda

Corte colonnata, tessellato geometrico bicromo
Gubbio ( PG )


Scavi effettuati nel corso degli anni ’50 del secolo scorso, nell’area ex-Ceccarelli, hanno permesso di rintracciare i resti di un portico, probabilmente relativo ad una corte colonnata di più ampie dimensioni, caratterizzato da un pavimento in tessellato bicromo a decorazione geometrica. Non si hanno ulteriori indicazioni circa la planimetria dell’edificio a cui appartiene il pavimento in esame. (Pianta da Stefani 1942, fig.37).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Ambiente: (portico) è stato rintracciato un pavimento a mosaico che doveva decorare lo spazio coperto della corte colonnata rintracciata lungo via S. Biagio. Il portico era delimitato da uno stilobate in pietra calcarea sul quale poggiavano le colonne. Adiacente al settore porticato sono stati rintracciati due vani (vano A e B) pavimentati entrambi con un cementizio a base fittile "molto lisciato in superficie" (Stefani 1942, p. 370).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’50 del XX secolo

Corte colonnata, tessellato geometrico bicromo

Parte dell’ambiente: corte
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato caratterizzato da una composizione di quadrati adiacenti caricati da quadrati a lati concavi e da quadrati sulla diagonale, in redazione bicroma, relativo allo spazio coperto di una corte colonnata. Il piano pavimentale presenta una cornice con treccia a tre capi in redazione bicroma. Non si hanno indicazioni circa la cronologia del rivestimento.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 72d – treccia a tre capi policroma, su fondo scuro

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 231e – composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), in colori contrastanti, i cerchi caricati da un quadrato sulla diagonale iscritto, con effetto di scacchierafiore a 4 petali

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Cenciaioli 2007, fig. a p.24.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Cenciaioli, L. 2007, Guastuglia, in Gubbio. Le pietre, gli dei, le parole, Città di Castello (PG), p.24, fig. a p. 24.
Stefani, E. 1942, Regio VI: Gubbio. Scoperte varie di antichità dentro l’abitato e nelle sue immediate vicinanze, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 368-369, fig. 37.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Corte colonnata, tessellato geometrico bicromo, in TESS – scheda 8396 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8396), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8396


* campo obbligatorio