scheda

piazza Quaranta Martiri, vano di soggiorno, tessellato bicromo con scudo di triangoli
Guastuglia – Gubbio ( PG )

In seguito a scavi urbani, effettuati nel 1880, venne individuata una porzione di un pavimento a mosaico, di 8×8 m, che doveva rivestire un ampio ambiente relativo ad una abitazione di cui attualmente non si hanno indicazioni circa la planimetria e la cronologia. Il rivestimento antico venne scavato e indagato solo nel 1910.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: non si hanno indicazioni circa la planimetria e la funzione del vano decorato con il mosaico geometrico ora conservato presso il Palazzo Ducale di Gubbio. Unica informazione sono le misure del tappeto musivo al momento del suo rinvenimento, 8×8 m.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1880

Piazza Quaranta Martiri, vano di soggiorno, tessellato bicromo con scudo di triangoli

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Ampio lacerto di una pavimentazione a mosaico geometrico, con reticolato di quadrati che incorniciano uno scudo di triangoli con raffigurazione centrale di Pegaso, in redazione bicroma. Il mosaico, rintracciato in località Guastuglia, venne scavato nel 1910 ed è attualmente conservato presso il Palazzo Ducale di Gubbio. Del pavimento si conservano solo alcune porzioni della decorazione geometrica in tessellato, molti dei lacerti relativi lo stesso rivestimento sono andati distrutti a metà del secolo scorso. E’ andato perduto lo pseudoemblema centrale con decorazione figurata.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Misure
Lunghezza: 8 m; Larghezza: 8 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 135a – reticolato di trecce a due capi (qui gli scomparti caricati da un quadrato incluso a stuoia)motivi geomtrici
DM 327b – scudo di triangoli a colori opposti, a 28 triangoli per ordine, su 11 ordiniPegaso

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figura diPegaso

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Stefani 1942, fig. 40.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo del Palazzo Ducale)

Cenciaioli, L. 2007, Guastuglia, in Gubbio. Le pietre, gli dei, le parole, Città di Castello (PG), p.30, fig. a p. 30.
Stefani, E. 1942, Regio VI: Gubbio. Scoperte varie di antichità dentro l’abitato e nelle sue immediate vicinanze, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 371-372, figg. 40-41.
Tarchi, U. 2000, in L’arte nell’Umbria e nella Sabina, Perugia, tav. CCXLIX.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, piazza Quaranta Martiri, vano di soggiorno, tessellato bicromo con scudo di triangoli, in TESS – scheda 8397 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8397), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8397


* campo obbligatorio