scheda

Aula (?), mosaico policromo con pannelli geometrici giustapposti
Montesecco – Pergola ( PU )


Nel 1969, in loc. Montesecco (Pergola, PU), in occasione di scavi effettuati presso il sito noto come Madonna del Piano, venne segnalata la presenza di un ampio mosaico policromo. Non si hanno informazioni circa l’edificio all’interno del quale si trova il rivestimento. Si ipotizza che il rivestimento pavimentale possa essere pertinente ad una ampia aula, preceduta da una sorta di vestibolo, da porre in relazione con una grande villa suburbana di tarda età imperiale. La struttura venne abbandonata, in base alla documentazione archeologica, nel corso del VI secolo d.C. (Pianta da Venturini, 2008, fig.1)
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Amb. 2, vestibolo, mosaico geometrico tricromo
Il vestibolo ha restituito una pavimentazione a mosaico, conservata solo in prossimità dell’angolo N-O dell’ambiente 2, caratterizzata da una composizione con squame adiacenti e cerchi annodati che descrivono ottagoni. Il rivestimento prevede l’impiego di tessere bianche, nere e rosa.


Ambiente 1: non si hanno informazioni circa la specifica funzione del vano all’interno del quale è stato rintracciato il grande mosaico policromo. Non si conservano inoltre, a causa dei recenti interventi a carattere agricolo, le strutture murarie perimetrali; unica eccezione un tratto di muro della parete sud, lungo 2.60 m e largo 0.55 m, realizzato con blocchi di pietra rosa, proveniente dalle cave di Sterleto (Pergola), legati da una malta di colore giallastro e friabile. La documentazione disponibile non permette, allo stato attuale delle ricerche, di comprendere la reale funzione e posizione del vano all’interno del complesso residenziale di provenienza. Un’unica informazione planimetrica riguarda la presenza di una pavimentazione in tessellato, prosisma al mosaico policromo oggetto di indagine, che viene associata ad un possibile vestibolo di accesso all’aula.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969

Aula (?), mosaico policromo con pannelli geometrici giustapposti

Rivestimento con scansione: a copertura unitaria

Il mosaico venne rintracciato a 15 cm dal piano di campagna e si presentava, a causa della poca profondità a cui era situato, molto rovinato dai moderni lavori agricoli. Il tappeto prevede una decorazione divisa in 12 formelle quadrate, distribuite in 4 file per 3 colonne, delimitata da una cornice continua, con una coppia di sinusoidi incrociate, contrapposte e allacciate, in redazione bicroma. Le formelle hanno in media un lato di ca. 2,50 m e si dispongono con una soluzione a scacchiera in cui si alternano composizioni quadrangolari e decorazioni circolari inscritte in un quadrato. Il rivestimento prevede il ricorso a tessere nere su fondo bianco; la policromia è data dall’impiego di tessere rosa e tessere fittili di colore rosso mattone utilizzate, senza soluzione di continuità, nella campitura dei temi decorativi di riempimento. Al fine di non perdere informazioni circa la decorazione del tappeto musivo ogni panello verrà descritto come singola unità decorativa.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 11 m; Larghezza: 9.80 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 1a presenta una decorazione ad esagoni irregolari e tangenti, raccordati da losanghe, delineate con una doppia fila di tessere, che descrivono grandi esagoni irregolari intersecantesi. Gli esagoni sono disegnati con file di tessere nere e rosa su fondo bianco e alcuni degli esagoni, conservati, prevedono una campitura con tessere di colore rosa. Come cornice si ricorre ad una coppia di sinusoidi incrociate, contrapposte ed allacciate, delineate in tessere nere su di un fondo bianco, formanti cerchi grandi e piccoli. Tale cornice è inquadrata da una linea di tessere nere; verso l’esterno questa è preceduta da una doppia fascia in tessere bianche e nere. La cornice appena descritta delimita un campo interno decorato con 12 formelle incorniciate da semplici linee in tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineatidoppio nodo di Salomone;esagono con nodi; un cerchio con fascia annodata

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig. 1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

La formella 1b prevede in un cerchio, iscritto in un quadrato profilato in tessere nere, una composizione mista con una stella di otto punte e corona di otto nodi a fasce sottese che determinano uno spazio centrale ottagonale decorato a sua volta con un ottagono a nodi e fasce sottese. Negli angoli di risulta, tra il quadrato della formella e il cerchio in esso iscritto, abbiamo un fiore a quattro petali che si alterna a una treccia disposta a squadra. Il motivo decorativo appare inquadrato da una semplice fila di tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 397b – composizione mista, in un cerchio, di stella a otto punte e corona a otto nodi, a fasce sottese, determinante un ottagono centrale (qui a fascia monocroma, i punti di tangenza dei cerchi col cerchio esterno a intreccio, e il cerchio esterno con nodi).

 
 
Referenza fotografica: Immagine scancionata da Venturini, 2008, fig. 1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 1c prevede una decorazione a ottagoni e quadrati adiacenti. I poligoni ottagonali, con una doppia profilatura in nero, prevedono come temi di riempimento un quadrato con nodi, caricato a sua volta da un quadrato sulla diagonale, alternato a motivi differenti sempre geometrici: stella di otto losanghe, un esagono con nodi a fasce sottese, un quadrato con nodi lungo i lati, un quadrato a fasce sottese con treccia. Per i quadrati abbiamo, invece, una decorazione di riempimento meno articolata con file di tessere dentate e motivi geometrici semplici costruiti intorno ad un quadrato centrale. Come cornice al pannello troviamo una semplice fila di tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)stelle di 8losanghe; esagono a fasce, quadrati con nodi e fasce

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig. 1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 2a prevede un cerchio iscritto in un quadrato, delimitato da una fila di tessere nere, con gli angoli di risulta decorati da motivi con trecce a due e tre bracci. All’interno del cerchio abbiamo una composizione costruita con una stella di due quadrati e corona a catena di otto cerchi, non contigui, intorno ad un cerchio centrale a fasce sottese. Lo spazio centrale è occupato da una tessitura a stuoia di fasce bianche e rosa che si annodano verso l’esterno formando una circonferenza a treccia. Interessante la presenza di mezze margherite, con quattro petali, come temi di riempimento negli spazi ottenuti dall’intersezione dei cerchi con i due quadrati della decorazione geometrica di base. Come cornice si ricorre, su fondo bianco, ad una semplice fila di tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 397d – composizione mista, in un cerchio, di stella di 2 quadrati e corona di 8 cerchi non contigui attorno a un cerchio, a fasce sottese (qui a cordone, i punti di tangenza a intreccio) (stella di 2 quadrati e corona a catena di cerchi, a fasce sottese).trecce, motivo a ventaglio

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig.1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 2b presenta una composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi e di ottagoni adiacenti, con croci nei punti di incrocio e formanti quadrati. Le croci presentano una nervatura centrale con tessere nere, mentre negli ottagoni si alternano croci a nodi e cerchi di nodi. Nei quadrati di risulta è possibile rintracciare, come temi di riempimento, una composizione con quattro petali a fuso, inserita in una decorazione geometrica con triangoli, cerchi e quadrati descritti da fasce sottese, esagoni allungati e quadrati. Nella decorazione si osserva l’utilizzo di tessere di colore rosso mattone, disposte in modo casuale nella composizione, e di fasce con profilo in tessere rosa. Come cornice al pannello si ricorre ad un fila di tessere nere su fondo bianco.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineatacerchi, quadrati e croci di nodi; esagoni allungati; fusi

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig.1
Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 2c, molto mal conservato, ha restituito una decorazione circolare inscritta in un quadrato. Il cerchio presenta una composizione mista con una stella di otto punte e corona di otto nodi da cui si dipartono fasce sottese che descrivono un quadrato centrale. Negli angoli di risulta compare una treccia di nodi. Come per gli altri pannellisi sottolinea il ricorso a tessere di colore bianco, nero e rosa. Come cornice per il pannello viene impiegata una semplice linea fila di tessere nere su fondo bianco.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 397b – composizione mista, in un cerchio, di stella a otto punte e corona a otto nodi, a fasce sottese, determinante un ottagono centrale (qui a fascia monocroma, i punti di tangenza dei cerchi col cerchio esterno a intreccio, e il cerchio esterno con nodi).

 
 

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

La formella 3a presenta, a differenza delle altre fin qui descritte, una cornice esterna caratterizzata da una fila di onde correnti in tessere rosa, su fondo bianco, tra doppie linee nere. Lo spazio quadrangolare interno è occupato da una composizione, intorno ad un quadrato centrale, con quattro cerchi angolari e 4 ellissi perpendicolari alle mediane sui lati. Le figure sono legate al quadrato esterno ed interno tramite nodi. Come temi di riempimento si ricorre a composizioni di nodi e trecce. Tutta la composizione del settimo pannello prevede profilature in nero, mentre compaiono, nei motivi decorativi, sia tessere rosa che rosso mattone.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 60e – onde, il fondo sfumato in senso orizzontale
DM 101b – onde correnti a giro semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 405a – "stralcio" centrato di una composizione a serie ortogonali di fasce di cerchi ed ellissi (Décor, tav. 149c): in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 cerchi angolari e 4 ellissi perpendicolari alle mediane sui lati, queste figure tangenti ad intreccio (quì a treccia a due capi e fascia iridata, con effetto di catena) (Décor, tav. 82c)

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig.1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

La formella 3b, di cui si conserva solo una limitata porzione della decorazione, prevede, in un cerchio e attorno ad un cerchio, quattro fusi alternati a quattro cerchi. La decorazione presenta dei nodi nei punti di contatto tra i cerchi, le ellissi e il cerchio esterno. Si conservano alcuni dei temi di riempimento, in cui, come in altri casi presenti nel medesimo pavimento, prevalgono composizioni ad intreccio con trecce e fasce. Soluzioni analoghe vengono impiegate anche per le decorazioni presenti negli angoli di risulta. Non si conserva, per questo ottavo pannello, la parte centrale della decorazione. Come cornice al singolo pannello si ricorread una semplice fila di tessere nere su fondo bianco.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 360c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un cerchio, di 4 fusi posti secondo le diagonali, contigui a 4 quarti di cerchio posti agli angoli, e di 4 cerchi sui lati, tangenti ai fusi (qui a cordone, i punti di contatto ad intreccio, i fusi collegati da treccia a due capi al quadrato esterno)elementi geometrici descritti da trecce e fasce con nodi

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig. 1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 3c prevede una cornice autonoma decorata con un motivo ad onde, disegnato con una fila di tessere nere su fondo bianco, arricchito da crocette nere. La decorazione centrale presenta una composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli, formanti un quadrato centrale e quattro stelle di 4 punte. Il quadrato centrale prevede una decorazione interna con quadrati inscritti, mentre per gli esagoni si ricorre a decorazioni costruite sull’incrocio di trecce e nodi. File di tessere nere e rosa disegnano le stelle di quattro punte. Nella decorazione della formella si sono impiegate tessere di colore nero per delimitare il disegno, mentre il campo interno presenta tessere sia bianche che rosa impiegate in modo del tutto casuale.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 60a – onde in colori contrastanti, con effetto ambivalente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig. 1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 4a, molto rovinato, prevede, in un cerchio inscritto in un quadrato, una composizione di cerchi contigui, su due ordini,che presentano nodi e trecce nei punti di contatto. Come temi di riempimento viene impiegato un nodo di Salomone e decorazioni con trecce e nodi. Soluzioni simili sono impiegate anche per decorare gli angoli di risulta ottenuti dall’inserimento del cerchio all’interno del pannello quadrato di base. Il pannello prevede, come cornice una semplice fila di tessere nere su fondo bianco.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
Dm 308b – composizione in corona in un cerchio e attorno a un cerchio, di 8 cerchi tangenti, tutti i punti tangenti a intreccio (qui a treccia a due capi, onda e fascia iridata) (corona a catena di cerchi tangenti a intreccio) (Décor, tav. 82f)

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig.1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Quasi completamente perduto risulta essere Il pannello 4b che presenta una composizione ortogonale di cerchi secanti, con effetto di croci di fusi disegnati da cordoni a fascia con nodi lungo le mediane dei fusi. Come in molti dei pannelli presenti si sottolinea l’impiego, senza soluzione di continuità, di tessere bianche, rosa e rosso mattone a riempimento del disegno geometrico delineato con una fila di tessere nere. Il pannello prevede, come cornice, una semplice fila di tessere nere su fondo bianco.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 244b – composizione ortogonale di cerchi secanti e non contigui, con effetto di quadrifogli e piccolo quadrato centrale (e formanti ottagoni irregolari mistilinei), disegnata da trecce a due capi

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturini, 2008, fig.1

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pannello 4c, quasi completamente perduto a causa di interventi agricoli moderni, presenta una composizione a corona, inscritta in un quadrato e costruita intorno ad un cerchio centrale, con otto cerchi tangenti, con tutti i punti tangenti ad intreccio. Lo spazio centrale, l’unico ad aver conservato la decorazione accessoria di riempimento, presenta un esagono irregolare disegnato con fasce sottese sorgenti da una treccia. Come cornice abbiamo una semplice fila di tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 69e – coppia di sinusoidi incrociate contrapposte e allacciate, qui disegnate da una treccia e da un tondino, formanti cerchi grandi e piccoli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
Dm 308b – composizione in corona in un cerchio e attorno a un cerchio, di 8 cerchi tangenti, tutti i punti tangenti a intreccio (qui a treccia a due capi, onda e fascia iridata) (corona a catena di cerchi tangenti a intreccio) (Décor, tav. 82f)esagono con trecce

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Venturi, 2008, fig.1

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo dei Bronzi Dorati di Pergola)

Restauri moderni: Il pavimento è stato strappato e sottoposto ad interventi di restauro che hanno riguradrato, ad ogni modo, solo alcuni dei pannelli della pavimentazione.

Mercando, L. 1984, I mosaici di Motesecco di Pergola presso Madonna del Piano, in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, Rimini, pp. 185-188, fig. a pp. 193-198, tavv. 2-7.
Venturini, F. 2008, Il mosaico di Montesecco di Pergola, in Il territorio di ritrovamento dei bronzi di Pergola nell’antichità, Urbino, pp.127-135, figg. 1-4.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrai, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrai, Stefano, Aula (?), mosaico policromo con pannelli geometrici giustapposti , in TESS – scheda 8452 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8452), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8452


* campo obbligatorio