schedaEdificio non noto, via Baldo, tessellato con inserti marmorei Perugia ( PG ) Non si hanno informazioni circa le caratteristiche planimetriche dell’edificio rintracciato in via Baldo, nel centro di Perugia, nel 1930. Il complesso è noto unicamente per la presenza di un pavimento in tessellato con inserti marmorei. (Pianta da Cenciaioli 2009, fig.1).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente: non si hanno informazioni circa le caratteristiche e la funzione del vano caratterizzato da una pavimentazione in tessellato nero con inserti marmorei. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1930 Edificio non noto, via Baldo, tessellato con inserti marmorei Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo In occasione di scavi compiuti nel 1930, per la messa in opera di infrastrutture per i cavi telefonici, in base alla documentazione di archivio, venne rintracciata, a ca. 50 cm di profondità, una pavimentazione in tessellato decorata con inserti marmorei. Della pavimentazione è nota l’estensione, ca. 5 m, ma non la larghezza. Il pavimento venne in parte staccato e i lacerti noti, per una estensione di 1 mq, sono attualmente conservati all’interno del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Lunghezza: 1 m – Larghezza: 1 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.8×0.8 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo | | | | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Cenciaioli, 2009, fig. 3. Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
)
Cenciaioli, L. 2001, Perugia, pavimenti in signino, cocciopesto e mosaici: vecchie e nuove scoperte, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del, Ravenna, pp. 310-311, fig. 3.Cenciaioli, L. 2005, Domus di età romana a Perugia, in Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno di Studi “Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale” (Brescia, Santa Giulia – Museo della Città, 3-5 aprile 2003), Milano, p. 207 , fig. 2.Cenciaioli, L. 2009, Perugia: le testimonianze musive per un contributo all’assetto urbanistico della città antica, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 223, fig. 3.Levi, D. 1930, Rassegna degli scavi e delle scoperte nel suolo dell’Etruria nell’anno 1930, in Studi Etruschi, p. 512 .
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Edificio non noto, via Baldo, tessellato con inserti marmorei, in TESS – scheda 8476 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8476), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8476
|