scheda

Domus(?), P.za Morlacchi, vano 1, tessellato geometrico policromo
Perugia ( PG )


In piazza Morlacchi, lavori compiuti all’interno dell’ex-garage Gelsomini, hanno permesso di rintracciare una serie di ambienti vano, da mettere in relazione ad un probabile contesto residenziale tardo-antico, di cui quello principale pavimentato a mosaico. Il vano con rivestimento musivo sembra comunicare con corridoio che, a sua volta, permette di accedera ad un terzo ambiente di cui non è nota la destinazione d’uso. Dei tre ambienti solo quello orientale ha restituito la pavimentazione in tessellato datata, su base stilistica, al V-VI secolo d.C. Allo stato attuale delle ricerche non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche e la specifica cronologia del complesso in esame (Piante da Cenciaioli 2009, fig. 1; Sisani 2009, fig.1).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Domus (?) P.za Morlacchi,vano 2, lacerti in tessellato geom. policromo
Si conservano tre distinti lacerti pertinenti ad una stessa pavimentazione policroma con decorazione geometrica in cui è possibile riconoscere una composizione con cerchi grandi e piccoli annodati. I lacerti, ora conservati presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, sono stati rintracciati in occasione di scavi compiuti nell’area dell’ex-garage Gelsomini nel 2000. Il mosaico viene datato, su base stilistica, al V-VI secolo d.C.

Domus (?), P.za Morlacchi, vano 4, tessellato geometrico policromo
Si conservano due distinti lacerti, pertinenti ad una stessa pavimentazione policroma con decorazione geometrica, con una fascia decorata con losanghe sdraiate e cerchi, oggi conservati presso i magazzini del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. I lacerti vengono datati su base stilistica al V-VI secolo d.C.

Domus (?),P.za Morlacchi, vano 3, tessellato geometrico policromo
Sono noti due distinti lacerti, pertinenti ad una stessa pavimentazione, contraddistinti da una treccia a due capi policroma, come bordo, e da un motivo a spina di pesce e cerchi allacciati per il campo, oggi conservati presso i magazzini del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. I lacerti, rintracciati in occasione di scavi compiuti nell’area nel 2000, vengono datati, su base stilistica, al V-VI secolo d.C.


Ambiente 1: non si hanno indicazioni circa le caratteristiche palinemtriche e funzionali del vano a cui apparteneva il mosaico tardo rintracciato in seguito a lavori intrapresi in Piazza Morlacchi a partire dal 2000. La decorazione pavimentale lascia immaginare una destinazione d’uso dell’ambiente come vano di soggiorno. Non è nota la cronologia del vano.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
2000

Domus(?), P.za Morlacchi, vano 1, tessellato geometrico policromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema

Si conserva un piccolo tratto, 1 mq, di una pavimentazione in tessellato policromo, con stella di due quadrati, iscritta in un cerchio, inquadrata da un motivo a ottagoni irregolari intrecciati. Il piano pavimentale viene datato, su base stilistica, tra il V e il VI secolo d.C. Il rivestimento, recentemente restaurato, è ora visibile all’interno del nuovo polo bibliotecario della facoltà di Lettere di Perugia.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 6.40 m; Larghezza: 5.30 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1a – linea semplice
DM 148b – composizione ortogonale di quadrati di nastro annodati agli angoli, qui in nastro policromo con effetto di reticolato di trecce a due capiquadrato; rosetta con quattro petali

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 397d – composizione mista, in un cerchio, di stella di 2 quadrati e corona di 8 cerchi non contigui attorno a un cerchio, a fasce sottese (qui a cordone, i punti di tangenza a intreccio) (stella di 2 quadrati e corona a catena di cerchi, a fasce sottese).

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Sisani, 2009, fig, 1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: edificio pubblico

Cappelletti, M./ Sisani, S. 2001, Appendice. Frustulo di pavimentazione musiva nell’area dell’ex garage Gelsomini (Piazza Morlacchi, Perugia), in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Firenze, 21-23 febbraio 2001), Ravenna, pp. 320-321, fig. 8.
Cenciaioli, L. 2005, Domus di età romana a Perugia, in Domus romane. Dallo scavo alla valorizzazione, in Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno di Studi “Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale” (Brescia, Santa Giulia – Museo della Città, 3-5 aprile 2003), Milano, p. 213.
Sisani, S. 2009, I mosaici tardo-antichi dall’Area di Piazza Morlacchi a Perugia, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 233-234, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus(?), P.za Morlacchi, vano 1, tessellato geometrico policromo, in TESS – scheda 8496 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8496), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8496


* campo obbligatorio