scheda

Fullonica,San Bevignate, vasca, vano 2, opus spicatum
Monteluce – Perugia ( PG )

Scavi effettuati sotto le strutture della chiesa di San Bevignate a Perugia, hanno permesso di rintracciare un lacerto di una pavimentazione in tessellato bicromo, a decorazione geometrica, pertinente ad un ambiente di una domus. L’abitazione, di cui rimangono poche tracce, venne sostituita da una fullonica nel corso della prima età imperiale. A questa fase appartengono una serie di vasche con pavimentazione in cementizio e in opus spicatum. La domus, di cui non si hanno informazioni circa estensione e caratteristiche, viene datata, in base a studi stratigrafici, alla metà del I secolo a.C. (Pianta Cenciaioli 2009, fig.1).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus, San Bevignate, vano 1, tessellato geometrico bicromo
Limitato lacerto pertinente ad una pavimentazione in tessellato, in redazione bicroma, con clessidre alternate a quadrati. Il rivestimento viene datato, su base archeologica, alla seconda metà del I secolo a.C. Il piano pavimentale è attualemtne visibile all’interno dell’area archeologica realizzata in prossimità della Chiesa di San Bevignate.

Ambiente 2: vasca di forma quadrangolare, rintracciata all’interno delle strutture della fullonica che si sostituiscono ai vani, con funzione residenziale, di una precedente domus suburbana. La vasca viene datata, su base stratigrafica, alla prima età imperiale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Culturali dell’Umbria

Fullonica,San Bevignate, vasca, vano 2, opus spicatum

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimentazione in opera spicata relativa ad una vasca funzionale all’impianto della fullonica rintracciata sotto la chiesa di San Bevignate. Il rivestimento viene datato alla prima età imperiale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Chiesa di San Bevignate)

Cenciaioli, L. 2009, Perugia: le testimonianze musive per un contributo all’assetto urbanistico della città antica, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 226.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Fullonica,San Bevignate, vasca, vano 2, opus spicatum , in TESS – scheda 8507 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8507), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8507


* campo obbligatorio