scheda

Aula, Palazzo Pianciani, tess geometrico/figurato policromo
Spoleto ( PG )

Scavi effettuati all’interno di Palazzo Pianciani, per il recupero strutturale dell’edificio, hanno permesso di identificare, in un’area già occupata in età tardo repubblicana, un edificio di forma rettangolare, con abside e con doppio accesso, interpretata, in letteratura, come aula battesimale. L’edificio si caratterizza per la presenza di una vasca intorno alla quale si organizza la pavimentazione in tessellato geometrico e figurato. Il complesso architettonico, le cui strutture murarie sono attualmente inglobate all’interno di muri moderni, viene datato su base archeologica tra il VI e il VII secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VII d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente: vano di forma rettangolare con orientamento nord-sud, con abside semicircolare nell’angolo sud-ovest, caratterizzato da una vasca centrale e da una pavimentazione in tessellato policromo geometrico e figurato. L’ambiente sembra essere stato ricavato nello stesso banco roccioso ed ha in parte conservato le strutture murarie perimetrali, non attualmente apprezzabili perché obliterate da muri moderni. Il grande vano, a cui si accedeva tramite due ingressi (uno a nord e un secondo accesso presso l’angolo nord-ovest dell’ambiente) viene indicato in letteratura come aula battesimale e datato, in base alla documentazione stratigrafica, al VI-VII secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VII d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005-2007

Aula, Palazzo Pianciani, tess geometrico/figurato policromo

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

La grande aula ha conservato la pavimentazione in tessellato organizzata in più unità decorative. Il tappeto musivo, vero e proprio, presenta pannelli giustapposti delimitati da una stessa cornice. Un primo pannello prevede un motivo a squame e si organizza lungo il lato occidentale dell’aula, mentre altri due pannelli, uno figurato con cervi e kantharos ed uno con stella di losanghe iscritta, occupano il lato orientale. Una seconda unità decorativa deve essere identificata nel rivestimento della vasca, contraddistinto da una decorazione in lastre di marmo. Completa la pavimentazione una soglia musiva, rinvenuta nell’angolo nord-ovest dell’ambiente, decorata con un rombo e doppio cerchio iscritto. Il tappeto musivo, oggetto di restauro e consolidamento, datato su base stratigrafica e stilistica al VI –VII secolo d.C., è stato musealizzato ed è attualmente visibile all’interno di Palazzo Pianciani, sede della Banca Popolare di Spoleto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VII d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: aula
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il vano ha restituito una pavimentazione in tessellato organizzata su pannelli contingui e giustapposti inquadrati da una medesima cornice, in bianco e rosa, decorata con una coppia di sinusoidi allacciate. I pannelli, ulteriormente delimitati da una semplice fila di tessere rosa, presentano motivi decorativi geometrici e figurati. Lungo tutto il lato occidentale del vano, e tra la vasca e la zona dell’abside, la pavimentazione è decorata con un motivo a squame in tessere rosa su fondo bianco. Il settore del pavimento a sud della vasca prevede invece tre pannelli. Il primo, delimitato da una doppia fila di tessere rosa, prevede una decorazione figurata con due cervi raffigurati affrontati ai lati di un kantharos, privo di anse, sul cui orlo è appoggiato un pavone. Dallo stesso kantharos si dipartono due tralci di vite, con grappoli d’uva che vengono beccati da colombe in volo. La decorazione figurata prevede oltre all’impiego di tessere rosa e bianche anche il ricorso a tessere di colore verde e beige. Accanto alle tessere litiche vengono utilizzate anche tessere in marmo realizzate in cipollino, giallo antico, bardiglio, greco scritto. Il secondo pannello, sempre lungo il lato orientale del vano, prevede invece una decorazione geometrica con losanghe e quadrati che descrivono una stella di losanghe, iscritta in un cerchio a sua volta inserito in un quadrato. Fiori a calice decorano gli angoli di risulta tra il pannello e il cerchio in esso iscritto. Come per la decorazione figurata, anche in questo secondo caso, si riscontra l’impiego di tessere in marmo che ravvivano la cromia della decorazione gestita altrimenti nei colori del bianco e del rosa. Un ultimo pannello, adiacente al lato nord della vasca, ha restituito parte della pavimentazione in lastre di marmo cipollino e in marmo bianco. La pavimentazione viene datata, su base stilistica e stratigrafica, al VI-VII secolo d.C.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1i – linea doppia
DM 1a – linea semplice
DM 68b – coppia di sinusoidi allacciate, in colore contrastante

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato
opus sectile (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 289e – stella di otto losanghe inscritta in un cerchio, gli spazi di risulta sono campiti da un quadrato, posto negli angoli della stella, e da due triangoli che fanno apparire un ottagono
DM 215b – composizione ortogonale di squame adiacenti, delineata

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figure diCervokantharos, colombe, grappoli d’uva

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Angelelli et Alii 2009, fig. 6.

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Nell’angolo nord-ovest dell’aula battesimale è stata rintracciata una soglia musiva che permetteva all’ambiente in esame di comunicare con un vicino vano non più conservato. La soglia, in tessellato, prevede entro una semplice cornice in tessere rosa, una decorazione costruita su di un rombo, con iscritto un doppio cerchio, il tutto delineato da una fila di tessere rosa su fondo bianco orca. La soglia viene datata al VI-VII secolo d.C.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Angelelli, Scaleggi, Zampolini Faustini 2010, Il restauro del mosaico di Palazzo Pianciani a Spoleto, aiscom XV, fig. 13.
Parte dell’ambiente: vasca
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

La vasca, rintracciata lungo il lato orientale dell’aul, prevede una pavimentazione in lastre di cipollino e marmo bianco in parte asportata già in antico.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Restauri moderni: Per una accurata descrizione dei restauri effettuati sulla pavimentazione antica si veda: Angelelli, C./ Scaleggi, A./ Zampolini Faustini, S., Il restauro del Mosaico di Palazzo Pianciani a Spoleto, AISCOM XVI, Tivoli 2010, pp. 207-208.
Reimpiego: Gli interventi di restauro effettuati sono stati oggetto di una recente pubblicazione:

Angelelli, C./ Buonaguro, S./ Zampolini, S. 2009, Il mosaico di Palazzo Pianciani a Spoleto, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 5-7, fig. 6, figg. 8-13.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Aula, Palazzo Pianciani, tess geometrico/figurato policromo, in TESS – scheda 8510 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8510), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8510


* campo obbligatorio