scheda

Piazza Boscaini, tessellato con motivo a quadrati prospettici
Anagni ( FR )


Nel corso di alcuni lavori di ristrutturazione effettuati nel settembre 1959 presso le pendici orientali dell’acropoli di Anagni e, nello specifico, presso piazza Boscaini, sono stati rinvenuti, al di sotto di un’abitazione moderna, alcuni ruderi di strutture murarie di cui non sono note nè la datazione nè la tecnica edilizia, un pozzo a campana e porzioni di statue, di decorazioni architettoniche e due monete. Le murature dovevano essere pertinenti ad ambienti rettangolari conservati per un’altezza di m 0,30 ca. con orientamento N-S. Oltre ai resti archeologici sopramenzionati si segnala anche il rinvenimento di un mosaico parzialmente distaccato e trasferito presso il palazzo di Bonifacio VIII; ulteriori porzioni del manufatto, ad oggi non più visibili, si conservano in situ. Si può ipotizzare che le evidenze archeologiche siano pertinenti ad uno o più edifici a carattere privato di età repubblicana ubicati presso l’estremità orientale della città (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169; pianta edificio tratta da Frasca 2007, fig.1 p.196).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente non si è conservato. La presenza in piazza Boscaini di uno o più vani di epoca romana è documentata unicamente dal rinvenimento di un tessellato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1959/09

Piazza Boscaini, tessellato con motivo a quadrati prospettici

Rivestimento con scansione: non documentato

Frammento musivo policromo delocalizzato dall’originario contesto di appartenenza e inserito su supporto rigido. Ulteriori porzioni del mosaico, non più visibili, si conservano ancora in situ. La porzione conservata è alta m 2,30 e larga m 0,95. Nella parte inferiore il mosaico è costituito da un campo bianco a tessere disposte in ordito di filari paralleli, seguita da una fascia policroma a meandro prospettico, verosimilmente una soglia, seguita a sua volta da un mosaico bianco riquadrato da una cornice monocroma nera.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Nella parte inferiore del rivestimento è visibile una porzione di mosaico a tessere di calcare bianco disposte a ordito di filari paralleli.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm.1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: Da Frasca 2007, fig.2 p.197.

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

La soglia è decorata da un tessellato con motivo a meandro prospettico. Due linee di tessere bianche separano la soglia dal campo musivo sottostante, seguite da 5 filari di tessere nere (che raddoppiano nel lato breve destro e in quello lungo superiore) e tre file di tessere bianche. Il bordo delimita un meandro prospettico policromo reso su fondo nero realizzato da quadrati semplici in prospettiva caricati da un parallelepipedo. Del meandro è rimane unicamente un quadrato, affiancato da un secondo elemento geometrico, forse una svastica o un secondo quadrato. Le tessere sono in calcari colorati: giallo, verde, rosa, marrone, mentre il bianco e il nero sono rispettivamente in calcare bianco ed in basalto. Una fascia monocroma bianca di 8 linee di tessere divide in alto la soglia da un ulteriore campo musivo.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm. 0,8-1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm. 0,8-1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 42c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in prospettiva

 
 
Referenza fotografica: Da Frasca 2007, fig.2 p.197.

Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo

Una fascia monocroma bianca di 8 filari di tessere divide in alto la soglia policroma da un mosaico riquadrato da una fascia nera di 7 filari di tessere seguita da una linea doppia in tessere bianche che circoscrivono una piccola porzione musiva campita da un tessellato bianco a ordito di filari paralleli.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm.0,8-1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm.1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: Da Frasca 2007, fig.2 p.197.

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: edificio pubblico (Palazzo di Bonifacio VIII, Portico di ingresso del Palazzo di Bonifacio VIII.)

Restauri antichi: La fascia nera esterna che delimita il motivo a meandro prospettico è stata restaurata in antico con tessere di pasta vitrea e calcari colorati.

Coarelli, F. 1984, in Lazio, Roma-Bari, p.183.
De Rossi, G. M. 1980, in Lazio meridionale, Roma, p.213.
Frasca, R. 2007, Mosaici inediti da Anagni., in Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Padova, 14-15 e 17 febbraio- Brescia, 16 febbraio 2006), Tivoli, pp.190-193, figg.2,3,4 p.197.
Mazzolani, M. 1969, in Forma Italiae, Regio I Volumen VI, Anagnia, Roma, p.78, fig.89 p.79.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piazza Boscaini, tessellato con motivo a quadrati prospettici, in TESS – scheda 8582 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8582), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8582


* campo obbligatorio