Nel 2002 nei pressi del Palazzo Comunale di Anagni, lungo via Vittorio Emanuele, furono compiuti alcuni lavori per la riqualificazione dei sottoservizi e per la ripavimentazione del centro storico della città. A ridosso del lato meridionale del palazzo e dell’ingresso che conduce in Piazza delle Carceri, in un’area di ca. m 9×4, lo scavo ha riportato in luce i resti di alcune murature e di un rivestimento pavimentale a mosaico. Il pavimento è delimitato ad ovest dalla fondazione di un muro con andamento nord-sud; lungo il settore orientale dello scavo è stato inoltre rinvenuto un breve tratto di muratura con paramento in opera reticolata, ortogonale alla traccia della fondazione del muro che in origine doveva delimitare il rivestimento. Si può supporre che tali resti siano riferibili ad un edificio privato tagliato ed in parte inglobato nelle strutture del Palazzo del Comune (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169; pianta edificio tratta da Frasca 2007, fig. 7 p. 199).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
I limiti perimetrali del vano non sono documentati in quanto non si conservano le murature; l’ingombro della stanza è dato dal rivestimento pavimentale, di cui rimane un lacerto musivo.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 2002
Via Vittorio Emanuele, tessellato con reticolo di rombi
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Pavimento a mosaico conservatosi per ca. m 4×2,5. Un’ampia cornice bianca seguita da due fasce bicrome in colori contrastanti delimita il campo occupato da una composizione a reticolato romboidale nero su fondo bianco. Nel settore meridionale una zona del mosaico è stata restaurata in antico con lastre rettangolari di palombino.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: spesso strato di cocciopesto steso su blocchi rettangolari in travertino
Frasca, R. 2007, Mosaici inediti da Anagni, in Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Padova, 14-15 e 17 febbraio- Brescia, 16 febbraio 2006), Tivoli, pp.194-195, fig. 7 p.199, fig.8 p.200, fig.9 p.201.Frasca, R. 2008, Nuovi dati per la conoscenza di Anagni in età romana, in Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri-Garigliano nell’antichità: culture, contatti, scambi, Roma, pp.114-117, figg.5-6 p.116.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Vittorio Emanuele, tessellato con reticolo di rombi, in TESS – scheda 8584 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8584), 2010