scheda

Osteria della Fontana, ambiente 3, commessi laterizi
Osteria della Fontana – Anagni ( FR )


Tra il 2003 ed il 2005 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha rinvenuto un edificio dalla chiara valenza produttiva sito nella contrada di Finocchietto, in località Osteria della Fontana nel territorio di Anagni, in prossimità della via Casilina. Le strutture indagate risultano gravemente danneggiate dagli scassi agricoli; ad ogni modo, lo scavo ha permesso di appurare la presenza di un complesso destinato ad attività di produzione figulina. L’edificio è difatti munito di una vasca di forma quadrata di m 1,5 di lato (1) costruita in mattoni ed alimentata ad est da una lunga canaletta verosimilmente connessa al processo di raffinazione dell’argilla per sedimentazione in acqua ferma. Immediatamente a nord, per tutta la lunghezza della canaletta, sono visibili quattro basi di pilastri (2) in cementizio disposti ad una distanza di m 4 l’uno dall’altro, forse funzionali all’alloggiamento di una tettoia lignea. A sud della vasca si conserva un ambiente a pianta rettangolare (3) con murature in opera laterizia spesse ca. m 0,20, con porzioni di rivestimento pavimentale. Ad est l’ambiente è collegato ad una struttura in cementizio disposta ad una quota più alta, forse un’ ulteriore vasca (4). La presenza di un edificio moderno a ridosso dell’area di scavo non ha consentito di proseguire l’indagine archeologica, anche se si può ritenere che le antiche strutture furono inglobate nell’edificio stesso. Il complesso, da collegare al limitrofo edificio a carattere produttivo presso Osteria della Fontana, potrebbe essere inquadrabile in età tardo-repubblicana (pianta località edificio tratta da Frasca R. 2009, fig. 2 p. 428; pianta edificio tratta da Frasca R. 2009, fig. 12 p. 432).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Ambiente 3: vano a pianta rettangolare di cui rimangono rade porzioni delle murature perimetrali dello spessore di m 0,20 con paramento esterno in opera testacea. Presso la parete orientale l’ambiente conserva porzioni del rivestimento pavimentale realizzato a commessi laterizi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)

Specifiche di rinvenimento
Data:
2003-2005

Osteria della Fontana, ambiente 3, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo

Porzione di rivestimento pavimentale costituito da commessi di laterizio di forma quadrata misuranti m 0,50 di lato, con resti della preparazione pavimentale. Il lacerto è stato localizzato presso il settore orientale del vano.

Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cementizio

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Frasca, R. 2009, Impianti produttivi tardo-repubblicani ad Anagni, in Lazio e Sabina. Quinto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 3-5 dicembre 2007), Roma, pp.433-434, fig.12 p.432.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Osteria della Fontana, ambiente 3, commessi laterizi, in TESS – scheda 8587 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8587), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8587


* campo obbligatorio