scheda

Sinuessa, cementizio reticolato di rombi
Sessa Aurunca ( CE )

L’edificio dal quale proviene il frammento di pavimento in cementizio era ubicato nel territorio dell’antica Sinuessa, in particolare, presso l’area vicina la via Appia. Non è nota, tuttavia, nè la funzione nè l’esatta ubicazione.
Cronologia
Non determinata

Non è nota la funzione dell’ambiente di provenienza del pavimento.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Sinuessa, cementizio reticolato di rombi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile con decorazione a reticolato romboidale, conservato in 18 frammenti. In base al motivo decorativo ed al materiale rinvenuto nello strato preparatorio, il rivestimento si data a partire dalla II metà del II secolo a.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Due strati di cocciopesto, rispettivamente di 6 e 8 cm. Nel primo sono stati rinvenuti frammenti di anfore Dressel 1b.
Spessore: 6 e 8 cm

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: da 0.5 a 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum)0.14×0.06

 
 

Referenza fotografica: immagine da Miele 1993, tav. 41.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Miele, F. 1993, Rivestimenti pavimentali, in Prospettive di memoria. Testimonianze archeologiche dalla città e dal territorio di Sinuessa, Napoli, p. 217, tav. 41.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Sinuessa, cementizio reticolato di rombi, in TESS – scheda 8617 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8617), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8617


* campo obbligatorio