Data: non documentata
Sinuessa, cementizio reticolato di rombi
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Cementizio a base fittile con decorazione a reticolato romboidale, conservato in 18 frammenti. In base al motivo decorativo ed al materiale rinvenuto nello strato preparatorio, il rivestimento si data a partire dalla II metà del II secolo a.C.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Tipo di preparazione: Due strati di cocciopesto, rispettivamente di 6 e 8 cm. Nel primo sono stati rinvenuti frammenti di anfore Dressel 1b.
Spessore: 6 e 8 cm
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: da 0.5 a 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum) | 0.14×0.06 |