scheda

Via Battaglione Toscano, tessellato con scacchiera di triangoli
Reggio Emilia ( RE )

Nel 1921 nello sterro per le fondazioni di un edificio moderno posto a sud della Chiesa di San Francesco è stato messo in luce un ampio tratto di pavimento in tessellato. Non sono note altre informazioni sul rinvenimento e sull’edificio di cui doveva far parte il pavimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato.

Lunghezza: > 9 m – Larghezza: m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1921

Via Battaglione Toscano, tessellato con scacchiera di triangoli

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema?
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una parte della cospicua superficie originaria (il lato maggiore della parte scoperta misurava più di 9 m). Entro un bordo molto ampio, il tappeto è interrotto da uno pseudoemblema decorato da una scacchiera di triangoli rettangoli isosceli, in tessere bianche e nere. Il pavimento non è stato recuperato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto (12-15 cm) e vespaio in ciottoli (15 cm)

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 197a – scacchiera di triangoli rettangoli isosceli

 
 

Referenza fotografica: Da Siliprandi 1930
Mansuelli, G.A. 1962, Contributo alla storia edilizia di Regium Lepidi. I mosaici pavimentali., in Nuove Lettere Emiliane, Reggio Emilia, p. 13.
Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, p. 64, tav. XIX, 2.
Siliprandi, O. 1936, in Scavi archeologici avvenuti in Provincia di Reggio Emilia nell’ultimo cinquantennio (1886-1935). Notizie, Reggio Emilia, pp. 34-35, fig. 8.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Battaglione Toscano, tessellato con scacchiera di triangoli , in TESS – scheda 8635 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8635), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8635


* campo obbligatorio