schedaVia S. Domenico 12, tessellato bianco con bordo con fascia nera Reggio Emilia ( RE ) Il 24 marzo del 1949 in occasione di lavori edilizi nello stabile situato in via San Domenico 12 è stato messo in luce un pavimento in tessellato. Il pavimento era interrotto da un pozzo dal diametro di 75 cm. Secondo Degani il pozzo e il pavimento erano stati costruiti nello stesso momento, perchè le tessere lungo i bordi del pozzo aderivano perfettamente ai mattoni (Degani 1953, p. 212); tuttavia, bisogna rilevare che il pozzo va ad interrompere la decorazione del tessellato. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata L’ambiente è stato messo in luce solo in parte e presentava un rivestimento pavimentale in tessellato, interrotto da un pozzo con diametro di 75 cm. Degani scrive che il pavimento e il pozzo sono stati realizzati nello stesso momento (Degani 1953, p. 212) e quindi si è ipotizzato che l’ambiente fosse un’area scoperta o un cortile interno (Scagliarini 1983, p. 316); il fatto che il pozzo vada ad interrompere la decorazione del pavimento contrasta comunque l’ipotesi che siano contemporanei. D. Scagliarini ipotizza la pavimentazione sia un rifacimento più tardo di una pavimentazione precedente (Scagliarini 1983, p. 316).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 24/03/1949 – Ente responsabile: SA ER Via S. Domenico 12, tessellato bianco con bordo con fascia nera Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una parte della superficie originaria (2×0.9 m). Il tappeto è in tessellato bianco a ordito di filari paralleli e obliqui. Degani riferisce che il pavimento sul lato ovest proseguiva per 40 cm con la sola preparazione pavimentale (vespaio in ciottoli e cocciopesto). Il tessellato, di cui è andata perduta la documentazione fotografica, non è stato recuperato. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: da Degani 1953 Degani, M. 1953, Reggio Emilia. Scoperte e nuovi dati topografici., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 212, fig. 1.Mansuelli, G.A. 1962, Contributo alla storia edilizia di Regium Lepidi.I mosaici pavimentali., in Nuove Lettere Emiliane, Reggio Emilia, p. 14.Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, p. 68, tav. XX, 2.Scagliarini Corlaita, D. 1983, L’edilizia residenziale nelle città romane dell’Emilia-Romagna., in Studi sulla città antica. L’Emilia-Romagna, Roma, p. 316.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via S. Domenico 12, tessellato bianco con bordo con fascia nera, in TESS – scheda 8638 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8638), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8638
|