scheda

Campodivivo, frammenti musivi
Campodivivo – Spigno Saturnia ( LT )

Presso Spigno Saturnia, nella località denominata Campodivivo, lo studioso locale R. Tucciarone riferisce di aver rinvenuto strutture murarie in opera poligonale di epoca romana con restauri e rifacimenti di epoca medievale. I blocchi poligonali, bugnati e disposti su filari non regolari, erano connessi tra di loro ad incastro; nelle giunture lo studioso notò cunei litici allo scopo di garantire una maggiore solidità della struttura. In prossimità di tali murature è presente numeroso materiale ceramico, mattonelle in laterizio di forma quadrata, rettangolare e triangolare, frammenti di pavimentazione in mosaico ed in cementizio. L’edificio di pertinenza delle strutture non è noto (pianta loc. edificio tratta da Tucciarone 1980).
Cronologia
Non determinata
Campodivivo, frammenti di cementizio a base fittile
Porzioni di cementizio a base fittile prive di inserti e frammenti decorati con "tessere disposte in maniera simmetrica" (punteggiato?)

L’ambiente è documentato unicamente dal rinvenimento di frammenti di pavimentazione.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1980

Campodivivo, frammenti musivi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Frammenti di pavimenti a mosaici.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Tucciarone, R. 1980, in Spigno Saturnia. Dalla preistoria ai nostri giorni, Spigno Saturnia, pp.2-3.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Campodivivo, frammenti musivi, in TESS – scheda 8640 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8640), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8640


* campo obbligatorio