scheda

S.Maria, terme, apodyterium, Amb.1, tessellato geometrico bicromo
S. Maria – Acquasanta Terme ( AP )


In località S. Maria, ad 1 km dal centro moderno di Acquasanta Terme, sono state rintracciate, già a partire dal 1700, strutture murarie pertinenti ad un complesso termale noto nella tavola Peutingeriana, come “Ad Aquas”. L’edificio, indicato come mansio lungo la via Salaria, viene descritto in modo sistematico, e corredato da un approssimativo rilievo, nel manoscritto Caucci. Il complesso, in base alla documentazione d’archivio, viene ad occupare un ampio spazio intorno alla chiesa del SS. Crocifisso e si compone di una grande cisterna, su cui insiste una delle pareti della stessa chiesa, di un apodyterium, con pavimento in tessellato geometrico bicromo, e di una seconda sala con rivestimento in travertino, identificata come piscina. Nel rilievo il complesso termale presenta altri ambienti, di difficile interpretazione, ma sempre con destinazione termale, che sembrano organizzarsi, secondo specifici assi di simmetria, intorno al grande ambiente mosaicato identificato come apodyterium. Il rilievo, effettuato alla fine del 1700, sembra ad ogni modo essere compromesso dalla specifica volontà, da parte del redattore, di fornire una visione completa e definitiva del complesso che non corrisponde alla realtà dei rinvenimenti archeologici. Scavi urbani effettuati nell’area nel corso della seconda metà del 1900 hanno permesso di rintracciare strutture murarie pertinenti, con probabilità, allo stesso edificio termale. Oltre alle strutture murarie si ha notizia del rinvenimento di vasche in travertino e terracotta e di tessere sciolte di mosaico di colore rosso. Sebbene si abbiamo numerose indicazioni circa il complesso in esame, rimangono del tutto sconosciute le diverse fasi cronologiche dell’edificio così come la reale planimetria ed estensione della fabbrica (Conta, G, 1982, fig. 37).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Ambiente 1: vano interpretato come apodyterium del complesso termale. L’ambiente sembra rappresentare, in base alla planimetria fornita dal Caucci, l’asse di simmetria rispetto al quale si organizzano i singoli vani del complesso termale. L’ambiente prevede una pavimentazione in tessellato, geometrico bicromo, rintracciata in occasione di scavi compiuti nel1973. Secondo testimonianze orali, il pavimento venne immediatamente ricoperto la una gettata di calcestruzzo (Conta, 1982, p. 130). Non si hanno indicazioni circa la cronologia del vano.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
Fine 1700/ 1973

S.Maria, terme, apodyterium, Amb.1, tessellato geometrico bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

In base alla documentazione d’archvio, l’ambiente 1, interpretato come apodyterium dell’edificio termale, prevedeva una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, con stella di otto losanghe centrale e punteggiato regolare di crocette. Il rivestimento venne rintracciato per la prima volta alla fine del 1700, venne nuovamente in luce negli anni ’70 del secolo scorso, quando vennero individuati alcuni lacerti di pavimentazione in tessere bianche e nere, ed immediatamente obliterate. Non si hanno specifiche indicazioni circa l’estensione e la cronologia del piano pavimentale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108e – punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Conta, 1982, fig. 36
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Conta , G. 1982, Ad Aquam, n. 34, in Asculum II. Il territorio di Asculum in età romana, Pisa, pp. 124-140, figg. 36-37.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, S.Maria, terme, apodyterium, Amb.1, tessellato geometrico bicromo, in TESS – scheda 8645 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8645), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8645


* campo obbligatorio