scheda

Via Toschi 27, tecnica mista, cementizio con pseud. in tessellato b/n
Reggio Emilia ( RE )

Nel 1960 in Via Toschi 27, nell’Isolato San Raffaele, è stato scoperto un pavimento in tecnica mista, in cementizio e tessellato. Oltre al pavimento, nello stesso sterro, ma non in diretta connessione con questo, sono state scoperte alcune tombe (databili al IV sec.d.C. sulla base dei corredi) e due fosse di scarico con frammenti di ceramica e vetro. Sulla base della documentazione disponibile non è possibile stabilire quale fosse la destinazione d’uso e lo sviluppo planimetrico dell’edificio di cui faceva parte il pavimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tecnica mista, in cementizio e tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1960 – Ente responsabile: SA ER

Via Toschi 27, tecnica mista, cementizio con pseud. in tessellato b/n

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo

Pavimento in tecnica mista, messo in luce per una parte della superficie originaria (3.6×2.4 m), in cementizio a base fittile, abbastanza grossolano, con rari inserti marmorei, interrotto da uno pseudoemblema quadrato (0.90×0.90 m) in tessellato bicromo. Lo pseudoemblema è decorato da una composizione in un quadrato e attorno a un quadrato di quattro stelle di otto losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, contigue tramite due punte e attornianti il quadrato centrale, che determinano 4 piccoli quadrati sulle diagonali, disposti sulle mediane del quadrato esterno e grandi quadrati tronchi intorno (a linee di tessere nere su fondo bianco). Lo pseudoemblema presentava già al momento del rinvenimento una lacuna abbastanza estesa.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio
tessellato (cementizio a base fittile con inserti marmoreitessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 413a – "stralcio" centrato di una composizione di stelle di 8 losanghe: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 stelle di 8 losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, contigue tramite due punte e attornianti il quadrato centrale, che determinano 4 piccoli quadrati sulle diagonali, disposti sulle mediane del quadrato esterno, e grandi quadrati tronchi all’intornocrocetta di 4 squadre; svastica
DM 413a – "stralcio" centrato di una composizione di stelle di otto losanghe (Décor, tav. 173b): in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 stelle di otto losanghe disposte sulle diagonali del quadrato, contigue tramite due punte e attornianti il quadrato centrale, che determinano 4 piccoli quadrati sulle diagonali, disposti sulle mediane del quadrato esterno, e grandi quadrati tronchi all’intorno (qui a linee di tessere)fiorone di 12 elementi; sei petali affusolatia punta ricurva e 6 semipetali a punta ricurva

 
 

Referenza fotografica: da Scagliarini, Venturi 1999
Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, pp. 89-90, tav. XXXVIII, 1.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Toschi 27, tecnica mista, cementizio con pseud. in tessellato b/n, in TESS – scheda 8658 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8658), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8658


* campo obbligatorio