scheda
Basilica di San Prospero, tessellato bicromo
Reggio Emilia ( RE )
Nel 1844 nel restauro della chiesa di San Prospero è stato scoperto un tratto di pavimento in tessellato, sottostante a un pavimento in tessellato medievale. Nel 1873 una parte del pavimento fu nuovamente vista in occasione di uno scavo nell’area. Non si hanno altre informazioni sul rinvenimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è noto il solo rivestimento in tessellato.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1844; 1873
Basilica di San Prospero, tessellato bicromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una parte della superficie originaria (2×1.1m). Del pavimento furono staccate delle sezioni, che andarono distrutte. Sembra che si trattasse di un tessellato bianco con bordo a fasce nere.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, pp. 90-91.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Basilica di San Prospero, tessellato bicromo, in TESS – scheda 8661 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8661), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8661