scheda
Vicolo della Torre, lastricato marmoreo
Reggio Emilia ( RE )
Nei primi anni 70 del 1800 è stato scoperto sotto un edificio moderno un tratto di pavimento in lastricato marmoreo. Sul pavimento sono stati rinvenuti due muri che si incrociavano ortogonalmente. Malanti ipotizza che il pavimento facesse parte di un edificio connesso con l’area forense (Malnati 1988, p. 108). (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è stato messo in luce il rivestimento pavimentale in lastricato, sul quale sono stati rinvenuti i resti di due muri che si incrociavano ortogonalmente.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1870 circa
Vicolo della Torre, lastricato marmoreo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: non documentato
Pavimento in lastricato marmoreo, messo in luce per una parte della superficie originaria. Non sono noti i tipi di marmo impiegati nè il loro colore. Il pavimento non è stato recuperato.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
Malnati, L. 1988, L’origine di Regium Lepidi e il problema della romanizzazione in Emilia Romagna alla luce degli ultimi scavi., in La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Bologna, p. 108.Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, p. 93.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Vicolo della Torre, lastricato marmoreo, in TESS – scheda 8663 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8663), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8663