schedaLoc. Colle, domus, pavimento in tecnica mista Colle – Atina ( FR ) Nei pressi del comune di Atina, in loc. Colle, tra il 1976 e il 1978 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio effettuò una campagna di scavo che riportò in luce resti di murature in opera poligonale ed alcuni ambienti forse di carattere termale e parte di un peristilio pavimentati in tessellato policromo relativi ad una raffinata domus repubblicana. Al di sotto di queste strutture si notano alcuni basoli pertinenti ad una strada romana. Lo scavo, effettuato negli anni Settanta ma ancora inedito riveste particolare importanza soprattutto in considerazione dell’ubicazione di tale insediamento, sito in una zona montuosa e dunque distante dalle principali vie di comunicazione.Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Non documentato.Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Specifiche di rinvenimento Data: 1976-1978 Loc. Colle, domus, pavimento in tecnica mista Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo Da bibliografia è nota la presenza di rivestimenti in tessellato policromi in località Colle. Forse una di tali pavimentazioni va identificata con un rivestimento in tecnica mista rinvenuto nella medesima località (proprietà De Duca), di cui si conservano alcune immagini fotografiche presso gli Archivi della Soprintendenza (Archivio Sba-Laz, Sez. Fotografica, schedoni nn. 94 e 96), ad oggi inedito. Si tratta di un pavimento composto da una fascia in cementizio a base fittile con reticolo di losanghe connessa ad un mosaico con inserti irregolari e tessere bianche disposte a stuoia bordato da fasce bianche e nere. Attualmente il rivestimento è stato ricoperto da m 1,20 di terra a scopi conservativi. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (cementizio a base fittile con tessere musivetessellato con inserti litici o litoidi) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum) | | | DM 104d – tessellato di tessere oblunghe (a stuoia) con inserti | | |
Referenza fotografica: Archivio Sba-Laz, Sez. Fotografica, Atina, loc. Colle. Proprietà De Duca, 74/2060. Bellini, G. R. 1989, Un mosaico con pesci in loc. Carpello (Campoli Appennino)., in Terra dei Volsci. Contributi 1988, Sora, p.23.Beranger, E. 1980, Testimonianze archeologiche restituite dall’agro atinate., in Documenta Albana, pp.82-83.Beranger, E. 1984, Viaggio attraverso i Musei e le raccolte private della Provincia di Frosinone., in La Provincia di Frosinone, Inserto Speciale, p.11, nota 73..De Rossi, G. M. 1980, in Lazio meridionale, Roma, p.281.Veloccia Rinaldi, M. L. 1979, Cenni sull’attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio., in Archeologia Laziale II. Secondo Incontro di Studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, p.9.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. Colle, domus, pavimento in tecnica mista, in TESS – scheda 8678 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8678), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8678
|