scheda

Teatro, orchestra, pavimento in opus sectile
Sessa Aurunca ( CE )


Nell’area sud-occidentale del moderno abitato di Sessa Aurunca, l’antica colonia latina di Suessa, sorge il teatro romano, scavato e restaurato a partire dalla fine degli anni ’90 sino al 2004. Il teatro, la cui cavea è scavata nel banco tufaceo, si trova in un’area originariamente extraurbana, nella quale sono state trovate tracce di una necropoli. Dell’edificio, realizzato in età augustea, si conservano tutte le strutture canoniche, quali la cavea, l’orchestra, la scena, resti della frons scaenae e numerosi ambienti con diverse funzioni. La cavea, suddivisa in summa, media e ima cavea (12, 13, 14), conserva i gradini solo nel tratto inferiore. La summa cavea è costituita da un criptoportico a doppia navata (21) con emiciclo esterno, scandito da una serie di arcate cieche aggiunte in età claudia. Sempre in età claudia viene realizzato un sacello del quale rimane il basamento e resti della decorazione scultorea. In età antonina il livello della summa cavea viene rialzato e dotato di una pavimentazione in opera spicata. L’orchestra (9), di m 24.5 di diametro, era pavimentata in origine da un rivestimento in opus sectile marmoreo, spoliato in epoca tardo-antica. Il proscenio (5), lungo m 32, è decorato da una serie di nicchie con paramento in opera laterizia rivestito, in origine, da lastre marmoree. Dalle parodoi si accede alle camere di manovra laterali (6) pavimentate in tegole (camera sud) e bipedali (camera nord). Fra l’orchestra ed il proscenio è stata individuata la fossa scenica (3), costituita da una pavimentazione in bipedali, con fasi costruttive di età augustea ed antonina. Segue la scena (2), di cui rimane una fossa di spoliazione, e la frons scaenae. Di quest’ultima, costituita da tre ingressi, rimane il podio dell’ordine inferiore ed alcune colonne. Originariamente era lunga m 40, in tre ordini (composito e corinzio) con decorazione architettonica in marmi policromi ed un ricco apparato scultoreo comprendente statue degli imperatori Traiano e Adriano. Da un punto di vista cronologico, sono individuabili almeno sei fasi. La prima è di età augustea, periodo al quale va ascritta la costruzione del teatro, la seconda d’età claudia, periodo a cui risale la costruzione del sacello sulla summa cavea; la terza risale all’epoca antonina, momento in cui avviene una generale ristrutturazione e monumentalizzazione dell’edificio. La quarta fase, ascrivibile al IV – V secolo d. C., vede un progressivo abbandono, con conseguente spoliazione delle strutture teatrali. Tale processo d’abbandono è accentuato da un evento sismico (quinta fase) al quale fa seguito, nel VII secolo d. C. (sesta fase) una rioccupazione da parte di un monastero. (La planimetria dell’edificio è una rielaborazione da Cascella 2006, p. 82, fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Teatro, amb. 3, pavimento in bipedali
Pavimento in bipedali.

Teatro, amb. 6 sud, pavimento in tegole
Il rivestimento è costituito da una serie di tegole capovolte.

Teatro, ambiente 6 nord, pavimento in bipedali
Pavimento in bipedali.

Teatro, latrina, tessellato bianco
Tessellato a fondo bianco con tessere di grandi dimensioni. Lungo il lato meridionale dell’ambiente si apre una vasca pavimentata anch’essa con lo stesso rivestimento.

Teatro, passeggiata in opera spicata
Pavimento in opera spicata.


L’orchestra (9), di m 24.5 di diametro, era pavimentata con un rivestimento in opus sectile marmoreo, realizzato durante la terza fase edilizia del teatro (età antonina) e asportato durante il IV – V secolo d. C. E’ collegata alla "proedria", costituita da quattro gradoni riservati ai maggiorenti della città. La planimetria è una rielaborazione da Cascella 2006, p. 82, fig. 2.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1999 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Teatro, orchestra, pavimento in opus sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Rivestimento in opus sectile marmoreo, spoliato nel IV – V secolo d.C. Dalle impronte lasciate sullo strato preparatorio e dai frammenti marmorei rimasti in situ, è possibile ricostruire lo schema originario corrispondente ad un modulo quadrato reticolare con quadrati centrali caricati alternativamente da un cerchio e da un quadrato disposto in diagonale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato-reticolare (a quadrati, rettangoli e quadrati minori) con motivi semplici1.20

 
 

Referenza fotografica: immagine da Cascella 2006, p. 85, fig. 5.
Oggetto conservato: impronte – Conservato in: situ (Teatro romano di Sessa Aurunca)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Cascella, S. 2002, in Il teatro romano di Sessa Aurunca, Marina di Minturno, pp. 38 – 39, tavv. II – III.
Cascella, S. 2006, Il teatro romano e la topografia di Sessa Aurunca., in La forma della città e del territorio: esperienze metodologiche e risultati a confronto, 3. Atti dell’incontro di studio (S. Maria Capua Vetere, 27 – 28 novembre 1998) (Atlante tematico di topografia antica, 15), Roma, pp. 79 – 105, fig. 5.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Teatro, orchestra, pavimento in opus sectile, in TESS – scheda 8680 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8680), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8680


* campo obbligatorio