scheda
edificio (?), Amb.1, tessellato tricromo con motivi figurati (pesce)
Castiglioni – Castignano ( AP )
In occasione dei lavori di restauro effettuati nel 1980 nella chiesa di San Bernardino, in contrada Castiglioni, sono stai rintracciati una serie di lacerti pertinenti ad una pavimentazione in tessellato, in redazione tricroma, con decorazione figurata. Non si hanno indicazioni circa le caratteristiche planimetriche e la destinazione d’uso dell’edificio, noto per la sola presenza delle pavimentazioni antiche. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: non si hanno indicazioni relative alla planimetria e alla destinazione d’uso del vano dal quale provengono una serie di lacerti relativi ad una pavimentazione, in tessellato tricromo, con decorazione geometrico-figurato. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1980
Edificio (?), Amb.1, tessellato tricromo con motivi figurati (pesce)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: tricromo
Sono conservati, a lato della chiesa di San Bernardino, alcuni lacerti pertinenti ad una pavimentazione in tessellato tricromo rintracciati in occasione dei lavori di restauro intrapresi all’interno dello stesso edificio religioso nel 1980. Nei lacerti è possibile individuare, su di un fondo in tessere bianche e rosa, motivi figurati, tra cui la coda di un pesce, tracciati con una semplice linea di tessere nere. Impossibile è, allo stato attuale, individuare i rapporti tra i vari lacerti che nel totale hanno restituito una pavimentazione di ca. 7-8 mq. La messa in opera non accurata del tessellato, unitamente alla grandezza delle tessere, spinge ad una datazione del pavimento al III-IV secolo d.C.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Figura di | Pesci | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Conta, 1982, fig. 141.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Conta , G. 1982, Villa rustica, n. 232, in Asculum II. Il territorio di Asculum in età romana, Pisa, p.253, figg. 140-141.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, edificio (?), Amb.1, tessellato tricromo con motivi figurati (pesce), in TESS – scheda 8683 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8683), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8683