schedaTempio, Amb. 1, cementizio con inserti marmorei Campo della Fiera – Orvieto ( TR ) Scavi effettuati nel corso del 2006 hanno permesso di rintracciare, in località Campo della Fiera ad Orvieto, un tempio, con orientamento E-O, circondato da un recinto. Il complesso, che sembra poter essere datato, nella sua fase iniziale, al IV secolo a.C., ha restituito una serie di ambienti caratterizzati da pavimentazioni in cementizio che vengono invece attribuite, su base archeologica, ad una successiva fase di vita del tempio da datare tra la fine del II secolo a.C. e il I secolo a.C. (Pianta da Giontella 2009, fig.1).Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo IV a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Tempio, Amb.2, cementizio con punteggiato di crocette Pavimentazione in cementizio, a base fittile, decorata con tessere bianche e nere che disegnao un punteggiato regolare di crocette. Il precario stato di conservazione ha permesso di rintracciare gli strati di preparazione, pari ad uno spessore di 12 cm, con frammenti di tufo, argilla e piccole pietre. Ambiente 1: vano di forma quadrangolare, con pavimento in cementizio, datato ad una fase repubblicana del complesso templare (II-I secolo a.C.), caratterizzato nella parte centrale da quattro fori per l’alloggiamento di piccole colonne (24 cm di diametro). Allo stato attuale della ricerca, nonsi hanno informazioni circa le caratteristiche e la funzioni dell’ambiente, da associare ad un probabile edificio con destinazione religiosa datato nella sua fase iniziale al IV secolo a.C.Lunghezza: 5.70 m – Larghezza: 4.75 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo IV a.C. (4° q) Specifiche di rinvenimento Data: 2000 – Ente responsabile: Dipartimento di Scienze di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata Tempio, Amb. 1, cementizio con inserti marmorei Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo Pavimentazione in cementizio, a base fittile, decorata con inserti lapidei policromi di piccole dimensioni, distribuiti in modo casuale, e con crocette bicrome anch’esse disposte in modo irregolare sull’intera superficie. Il rivestimento viene datato, su base stilistica e archeologica, tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: 5.70 m; Larghezza: 4.75 m; Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: Strato di preparazione realizzato con polvere di tufo, argilla e frammenti lapidei di piccole dimensioni. Spessore: 12-14 cm Specifiche tecniche
Lunghezza: 5.70 m – Larghezza: 4.75 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103h – punteggiato di scutulae e crocette bicrome | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Giontella, 2009, fig. 3. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Area Archeologica Campo della Fiera)
Giontella, C. 2009, Pavimenti in “signino “ da Campo della Fiera, Orvieto, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 112, figg. 3-4 .
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Tempio, Amb. 1, cementizio con inserti marmorei, in TESS – scheda 8684 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8684), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8684
|