Data: 1941 – Ente responsabile: SA ER
Palazzo Capitani del Popolo, tess. con comp. di meandri e quadrati
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: tricromo
Pavimento in tessellato tricromo, messo in luce per una piccola parte della superficie originaria (3x40x1.05 m). Del tappeto si conserva solo una piccola parte del campo, decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da trecce a due capi tricrome (tessere bianche, rosse e nere), con gli intervalli riempiti da file di triangoli sovrapposti in tessere bianche e nere. L’unico quadrato conservato è decorato da una nave, di cui resta solo la prua, con l’albero e la vela ammainata. Il pavimento non è stato strappato, ma attualmente non è più visibile (Scagliarini, Venturi 1999, p. 108).
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 12a – spine corte rettilinee e dentate, in colori contrastanti |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 192c – var. policroma disegnata da trecce a due capi, con gli intervalli riempiti da file di triangoli sovrapposti in colore contrastante | nave |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | Nave |