scheda
Farmacia Comunale, tessellato bianco con bordo con due fasce nere
Reggio Emilia ( RE )
Nell’autunno del 1961 in uno sterro particato nel magazzino della Farmacia Comunale, prospiciente Piazza Duomo, sono stati messi in luce, in maniera parziale, tre pavimenti di età romana, due in tessellato e uno in cementizio. Non si hanno ulteriori informazioni sul rinvenimento, ma è presumibile che i pavimenti facessero parte dello stesso edificio. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Farmacia Comunale, cementizio senza inserti
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti, messo in luce per una parte della superficie originaria (2×0.70 m) e subito reinterrato.Farmacia Comunale, tessellato con bordo nero
Pavimento in tessellato, messo in luce per una piccola parte della superficie originaria, corrispondente a una parte del bordo presso uno degli angoli dell’ambiente, in tessere nere. Il pavimento è stato subito reinterrato.
Dell’ambiente è noto il solo rivestimento in tessellato.Lunghezza: >2 m – Larghezza: >1.75 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1961 – Ente responsabile: SA ER
Farmacia Comunale, tessellato bianco con bordo con due fasce nere
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una parte della superficie originaria (2×1.75 m) e subito reinterrato. Il tappeto è in tessellato bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da una fascia nera a ordito di filari paralleli e obliqui, da una linea tripla nera, da due fasce a ordito dritto, una bianca e una nera, e da una linea tripla bianca.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: da Degani 1962
Degani, M. 1962, Scoperte langobarde e romane., in Nuove Lettere Emiliane, Reggio Emilia, p. 74, fig. 3.Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, pp. 110-111.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Farmacia Comunale, tessellato bianco con bordo con due fasce nere, in TESS – scheda 8706 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8706), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8706