scheda

Loc. Macchia, villa, opus spicatum
La Macchia – Anagni ( FR )

Nel corso di alcuni lavori effettuati nel 2000 presso l’area di servizio denominata “La Macchia est”, ubicata nella tratta Anagni-Frosinone dell’autostrada Roma-Napoli, in un’area di ca. 6,375 mq, furono rinvenute una serie di testimonianze archeologiche. Tra queste si segnala la messa in luce di un asse stradale, conservatosi per una larghezza massima di m 2,5 e per una lunghezza di m 15, inquadrabile tra la fine del III-inizi del II secolo a.C., di un settore produttivo di epoca medio-imperiale con ampia concentrazione di materiale fittile, che sembra suggerire la presenza di fornaci funzionali alla fabbricazione di materiale ceramico, ed infine di una necropoli di II secolo d.C. con sepolture ad incinerazione e ad inumazione. Infine, sul pendio di una collina sita immediatamente ad est dell’area indagata, è stato riportato in luce un complesso di tipo domestico di cui si riconoscono i ruderi di quella che doveva essere la basis villae, una serie di murature e pavimenti in laterizio.
Cronologia
Non determinata

L’ambiente, pertinente ad un complesso di tipo domestico, non è documentato. Ad ogni modo la sua presenza è testimoniata da un piano pavimentale a commessi di laterizio disposti a spina di pesce.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
2000

Loc. Macchia, villa, opus spicatum

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimentazione a commessi di laterizio disposti a spina di pesce.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. Macchia, villa, opus spicatum, in TESS – scheda 8716 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8716), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8716


* campo obbligatorio