scheda

Domus di via Fiandrini, amb. 1, tess. a reticolato di file di quadrati
Ravenna ( RA )


Nell’estate del 1912, in occasione di uno scavo effettuato tra San Vitale e il mausoleo di Galla Placidia, furono messi in luce i resti di una domus con pavimenti in tessellato di cui si riconobbe una prima fase costruttiva, datata all’età augustea, ed una più tarda fase di ristrutturazione, collocabile nel II sec. d.C. (sito 27).
L’articolazione precisa dell’edificio non è ricostruibile con esattezza poiché le strutture murarie furono quasi totalmente asportate in antico; tuttavia, in base alle differenti stesure pavimentali e alla presenza d’un unico lacerto murario, sono riconoscibili tre distinti ambienti adiacenti.
Gli ambienti 1 e 2 sono interpretati, per dimensioni e rivestimenti, quali stanze di soggiorno o rappresentanza e risultano separati dall’ambiente 3, collocato ad E, da un muro con orientamento NO-SE, piegato ad angolo retto in direzione S nella sua estremità meridionale. L’ambiente 3, date le modeste dimensioni, viene interpretato come un stanza molto piccola o come il fondo di un corridoio.
Nel settore NE dello scavo si mise in luce un lacerto pavimentale in esagonette, relativo all’ambiente 4, probabilmente identificabile con un’area scoperta. Ad O di questo, un tratto di tessellato testimonia la presenza di un’ulteriore stanza, ambiente 5, la cui estensione e funzione non sono però identificabili. Le quote di rinvenimento del pavimento nell’ambiente 5 e lo stile del mosaico dell’ambiente 3, hanno suggerito l’esistenza di una fase più tarda rispetto a quella d’impianto della domus, un intervento di ristrutturazione datato nel corso del II sec. d.C. (Immagine tratta da "Atria longa patescunt", in corso di stampa).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus di via Fiandrini, amb. 2, tess. con delfini e dec. geometrica
Tessellato bicromo, suddiviso in tre unità decorative di cui una figurata e due con decorazione geometrica. La prima, ad O, è costituita da una composizione ortogonale di croci adiacenti formate da quattro squadre; la seconda, ad E, presenta un pannello figurato entro una cornice lineare; la terza, a S, un campo a fondo bianco con quadrati apicati neri. Le dimensioni minime del rivestimento sono di 5 x 5 m, limitate a S dalla presenza dell’ambiente 1, a N e ad E dal lacerto murario posto tra questo e gli ambienti 3 e 4. Non si rinvenne alcun elemento utile a stabilire il limite O del pavimento.

Domus di via Fiandrini, amb. 3, tess. figurato con cornice geometrica
Tessellato geometrico e figurato, bicromo, costituito da un pannello quadrato e da un bordo monocromo bianco. Il pannello quadrato risulta delimitato da una fascia nera, all’interno della quale, e di un’ulteriore cornice rotonda, è rappresentato un kantharos con il piede rivolto verso NE. Il riquadro centrale misura 1,3 x 1,3 m ed è fasciato da un bordo a stesura monocroma bianca non molto esteso verso SO data la presenza di una struttura muraria tra gli ambienti 3 e 2. Non si rinvennero elementi utili a limitare il pavimento sugli altri lati, ma il posizionamento del pannello rispetto alla struttura appena menzionata e l’orientamento del kantharos, fanno pensare al pavimento di una piccola stanza o del fondo di un corridoio.

Domus di via Fiandrini, amb. 4, pav. a commessi laterizi esagonali
Lacerto di pavimento a commessi laterizi ad esagoni semplici.

Domus di via Fiandrini, amb. 5, tessellato bicromo
Tessellato bicromo di cui si rinvenne un lacerto di 2.6 x 1 m circa nel settore E dello scavo. Il rivestimento presenta a N un campo formato da grandi tessere bianche con picchiettatura irregolare di una o due tessere nere, delimitato a S da una fascia monocroma bianca.


Ambiente 1: prima fase: ambiente probabilmente quadrangolare, dotato di un pavimento in tessellato bicromo, con funzione di vano di soggiorno o di rappresentanza. Il riquadro centrale, a decorazione geometrica, misura 2,68 x 2,68 m; ad esso si deve aggiungere un bordo in tessellato monocromo bianco di larghezza non determinabile (Planimetria tratta da "Atria longa patescunt", in corso di stampa).

Lunghezza: >2.68 m – Larghezza: >2.68 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1912

Domus di via Fiandrini, amb. 1, tess. a reticolato di file di quadrati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo, a copertura unitaria, distinta in un campo centrale a decorazione geometrica, iterativa, posta entro un quadrato di 2,68 x 2,68 m, interamente conservato, probabilmente collocato al centro della stanza. Tutt’intorno si trova un bordo in tessellato monocromo, di colore bianco, la cui estensione non è ricostruibile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: >2.68 m; Larghezza: >2.68 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Strato di calce bianca sopra un impasto più grezzo di ghiaietta e calce.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 2.68 m – Larghezza: 2.68 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 138c – reticolato di file di quadrati adiacenti delineati e campiti, in colori contrastanti (con effetto di reticolato di fasce)

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da Manzelli Grassigli, 2001.
Berti, F. 1976, in Mosaici antichi in Italia, Aemilia. Regione ottava. Ravenna, 1, Roma, p. 92, fig. 24; tav. C, 1-3.
Graziani, S. 2010, Abitare in città nella Romagna romana. La documentazione archeologica (I sec. a.C.-III sec. d.C.), in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 83, fig. 44.
Maioli, M.G. 1986, Appunti sulla tipologia delle case di Ravenna in epoca imperiale., in Seminario Internazionale di Studi su “La Macedonia iugoslava”, Atti del convegno (Ravenna, 15-22 marzo 1986), Ravenna, p. 204, fig. 2.
Maioli, M.G. 1994, Nuovi ritrovamenti di mosaici romani geometrici bianconeri in Romagna., in Atti del I Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ravenna, 29 aprile-3 maggio 1993), Ravenna, p. 232.
Manzelli, V./ Grassigli, G.L. 2001, Abitare a Ravenna. Edilizia privata e apparati decorativi nelle domus ravennati di età romana., in Ravenna romana, Ravenna, p. 149, fig. 18.
Manzelli, V. 2000, in Città romane, 2. Ravenna, Roma, p. 49, figg. 11-12.
Nave, G. 1915, Avanzi di edificio romano rimessi a luce fra il tempio di s. Vitale ed il mausoleo di Galla Placidia., in Notizie degli scavi, Roma, pp. 236-237, figg. 1-2.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Quarello, Manuela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Quarello, Manuela, Domus di via Fiandrini, amb. 1, tess. a reticolato di file di quadrati, in TESS – scheda 8749 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8749), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8749


* campo obbligatorio